200 gr di farina
100 gr di zucchero
2 uova
4 mele e/o pere
latte q.b. per impastare
una bustina di lievito per dolci
succo di limone 20 gr di burro per la teglia
Sbucciare la frutta, affettarla sottilmente, irrorarla con il succo di limone e aggiungere lo zucchero.
In una terrina lavorare i tuorli d’uovo con la frusta, aggiungere la farina, il latte e il lievito.
Aggiungere delicatamente la frutta preparata e gli albumi montati a neve.
Imburrare e infarinare una teglia da forno e versare il composto.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° – 180° per circa 45 minuti.
I tempi e i gradi, al solito, dipendono anche dal forno che si usa.
n.b.: – Si può anche versare il composto nella teglia (22/24 cm) rivestita internamente con carta da forno leggermente oleata – Si possono anche inserire un pizzico di cannella e/o noci a pezzetti
La mamma di S. conservava gelosamente un piccolo ricettario di dolci della Bertolini, finito di stampare nel 1976: me lo ha regalato tempo fa e ieri ho provato a fare il torcolo con questa ricetta (Ciambella Bertolini). Non l’ho trovata tra le ricette del sito Bertolini … ricordate Carosello e Mariarosa? Fortunati se non ricordate! Vuol dire che […]
Segnalo le ricette della pastiera e del casatiello dal blog didattico gliscarabocchi e dal blog brasitalia di Fatima ancora pastiera e casatiello. Aggiornamento del 25 marzo 2015: i blog di splinder non sono più in rete, ma da http://web.archive.org/ sono riuscita a ritrovare le due ricette dal blog gliscarabocchi. I bambini che pubblicavano ricette di Pasqua! Un […]
Il torciglione Dolce tipico umbro e immancabile tra i dolci natalizi: una storia antica che forse ha origine dall’anguilla del Trasimeno o da un culto pagano con l’adorazione di dei con forme di animali come il serpente. Gli ingredienti principali sono mandorle, zucchero e albume d’uovo. Questo nella foto mi è stato regalato… mancano i […]
13 thoughts on “Torta di pere e/o mele senza grassi”
anche se non mi piacciono un granchè i dolci, devo comunque farti i complimenti per questa ricetta: scritta così ha un “colpo d’occhio” bellissimo, la grafica è davvero eccezionale!
mtb!!! prima di tutto ciao e un bacione… e vabbè… poi, ti metto il link di un blog che non so se conosci… ma è… MITICO… scoperto appena adesso… http://cucinalara.splinder.com/ ciao e un forte abbraccio, Ipa
anche se non mi piacciono un granchè i dolci, devo comunque farti i complimenti per questa ricetta: scritta così ha un “colpo d’occhio” bellissimo, la grafica è davvero eccezionale!
ciao abreast, ora con il nuovo editor di splinder mi diverto un po’ con le tabelle
Buona domenica!
non sapendo come inviarti la ricetta te la mando con il commento. SPACCADENTI. (Biscotti durissimi da gustare con un bicchiere di malvasia)
300 gr. farina, 300 gr zucchero e 2 uova intere. Stendere su piano imburrato e cuocere a 170° per 1 ora.
Bye Andrea Pattarini Sannazzaro.
NB il tempo di cottura dipende c.s. dal forno.
Grazie della ricetta! Ci siamo conosciuti a Crema o sbaglio?
mt
mtb!!! prima di tutto ciao e un bacione… e vabbè… poi, ti metto il link di un blog che non so se conosci… ma è… MITICO… scoperto appena adesso… http://cucinalara.splinder.com/ ciao e un forte abbraccio, Ipa
Ciao Ipa!
Grazie dell’informazione, ma questo blog non mi si apre; l’indirizzo è giusto?
mt
HO trovato con google; credo sia http://cucinalara.splinder.com/
ed è stupendo, almeno dalle immagini! Ora vado a leggere un po’
mt
mtb… la mitica sei TU! eheheh… ciao dolcissima. Ipa
Ho letto il tuo messaggio , grazie per la visita e mi piace molto anche il tuo sito . Verrò ad imparare . Grazie . mamma lara
….ma buoooonaaaa……..bacio, Sabri
ciao solo di passaggio…carino
bunissima la torta di pere..io ne faccio una di mele che è indimenticabile.. un giorno ti scriverò la ricetta perchè vale.
Mi piace anche la tua tabella qui sopra.. da te si impara sempre qualcosa 🙂
Buona serata ..neve a parte
smack
Alidada