Crostata con mele e noci

Stendere la pasta frolla molto sottile o usare quella già pronta, spalmare sopra un velo di confettura (qui di pesche perchè avevo un barattolino aperto).
Tagliare le mele a cubetti piccoli, aggiungere delle noci sminuzzate grossolanamente, due tre cucchiai di zucchero di canna e un pizzico, più o meno abbondante secondo i gusti, di cannella macinata.
Mescolare bene e stendere sopra alla confettura senza schiacciare.
Cuocere secondo le indicazioni del proprio forno (180°, circa 25/30 minuti).
Quando sarà ben dorata togliere dal forno, lasciar raffreddare qualche minuto e porre in una griglia per completare il raffreddamento.
Semplice, semplice, ma senza lesinare le mele: più ce ne sono e più è buona!

n.b.: ottima se si ha la marmellata di cotogne che si diluisce con un pochino di rum.
Io ce l’ho, ma ne avevo di un altro tipo in un vasetto aperto da finire

Crostata con mele e noci
Crostata con mele e noci

Torta di mele colorata all’alchermes

Non ho resistito come altri (dal gruppo FB di Cucina Umbra):
TORTA DI MELE bagnate nell’alchermes.

La base l’ho fatta senza pesare quasi nulla: uova, zucchero, farina, burro, olio, latte, lievito per dolci.
Mediamente: 2 uova battute prima con 220 g di zucchero, poi 250 g/270 g di farina 00, 25 g di burro, 2 cucchiai di olio evo, latte circa mezzo bicchiere (impasto morbido e fluido), una bustina di lievito per dolci senza aromi.
Tante mele tagliate a fettine e bagnate nell’alchermes con poco zucchero e messe sopra all’impasto con tutto il liquido.
Teglia da 24 cm di base imburrata e infarinata.
Cottura in forno ventilato a 170° per circa 40 minuti.
Raffreddamento in griglia e zucchero al velo sopra.

n.b.: ognuno può preparare con la base che preferisce per la propria torta di mele

TORTA DI MELE bagnate nell’alchermes

CIAMBELLA di MELE

CIAMBELLA di MELE
CIAMBELLA di MELE

Di quelle torte sempre buone in cui neanche pesi più gli ingredienti …
un paio d’uova, un 100 g di zucchero, circa 200-220 g di farina, tante mele a pezzetti (da mettere nell’impasto) e a spicchi (da mettere sopra), una grattugiata di buccia d’arancia, un po’ di olio di semi, circa 30 ml, mezza bustina di lievito per dolci, un gocciolino di latte, un po’ di burro e farina per lo stampo da ciambella con diametro 20 cm, un po’ di zucchero a velo e semolato da distribuire sopra prima di infornare!
E poi una mezz’oretta in forno a 170° ventilato (con il mio forno).

PANCAKES con MELA

Hai voglia di qualcosa di dolce con le mele per colazione, ma ormai non si fa in tempo a preparare una torta! Ti ricordi di avere una confezione di preparato per pancakes biologico D’Osa Coop da 250 g (da aggiungere un uovo e 300 ml di latte).
Un uovo ce l’hai, il latte pure così come lo zucchero, una mela, la granella di nocciole ed anche la cannella e un po’ di burro.
Prepari la pastella con il preparato, l’uovo e il latte, imburri bene una padella molto larga antiaderente e la cospargi di zucchero, poi metti le fettine di mela, la cannella, la granella di nocciole, ancora un po’ di zucchero; metti sul fornello con lo spargifiamma e a fuoco moderato; versi la pastella e fai cuocere per qualche minuto, muovendo un po’ come si fa per la frittata. Dopo circa 5/6 minuti ci siamo per girare usando un coperchio ben imburrato. Qualche altro minuto ed ecco pronto il dolcetto per accompagnare una bella tazza di caffelatte!
Semplice, veloce, buono!
Ovviamente se non si ha il preparato per pancakes si può fare la pastella seguendo una delle tante indicazioni che si trovano in rete.

PANCAKES con MELA
PANCAKES con MELA

sono anche qui: https://www.facebook.com/matebi

PANCAKES con MELA

PANCAKES con MELA

MARIA TERESA BIANCHI
Hai voglia di qualcosa di dolce con le mele per colazione, ma ormai non si fa in tempo a preparare una torta! Ti ricordi di avere una confezione di preparato per pancakes biologico D’Osa Coop da 250 g (da aggiungere un uovo e 300 ml di latte).Un uovo ce l’hai, il latte pure così come lo zucchero, una mela, la granella di nocciole ed anche la cannella e un po’ di burro. Prepari la pastella con il preparato, l’uovo e il latte, imburri bene una padella molto larga antiaderente e la cospargi di zucchero, poi metti le fettine di mela, la cannella, la granella di nocciole, ancora un po’ di zucchero; metti sul fornello con lo spargifiamma e a fuoco moderato; versi la pastella e fai cuocere per qualche minuto, muovendo un po’ come si fa per la frittata. Dopo circa 5/6 minuti ci siamo per girare usando un coperchio ben imburrato. Qualche altro minuto ed ecco pronto il dolcetto per accompagnare una bella tazza di caffelatte!Semplice, veloce, buono! Ovviamente se non si ha il preparato per pancakes si può fare la pastella seguendo una delle tante indicazioni che si trovano in rete.
Preparazione 10 minuti
Cottura 12 minuti
Tempo totale 22 minuti
Portata Colazione
Cucina Americana
Porzioni 6

Equipment

  • padella
  • frusta
  • ciotola

Ingredienti
  

  • 250 g preparato per pancakes biologico D’Osa Coop da 250 g
  • 300 ml latte
  • 1 uovo
  • 1 mela
  • 1 cucchiaio granella di nocciole
  • 2 cucchiai zucchero

Istruzioni
 

  • Preparare la pastella con il preparato aggiungendo l’uovo e il latte
  • Imburrare bene una padella molto larga antiaderente e cospargerla di zucchero
  • Disporre le fettine di mela, la cannella, la granella di nocciole, ancora un po’ di zucchero
  • Mettere sul fornello con lo spargifiamma e a fuoco moderato; versare la pastella e far cuocere per qualche minuto, muovendo un po’ come si fa per la frittata
  • Dopo circa 5/6 minuti girare usando un coperchio ben imburrato
  • Qualche altro minuto ed ecco pronto il dolcetto per accompagnare una bella tazza di caffelatte!

Note

Semplice, veloce, buono!
Keyword mela, pancakes

e sempre TORTA DI MELE!

e sempre TORTA DI MELE!
Tagliare a tocchetti piuttosto grandi quattro mele e cospargerle con un po’ di cannella in polvere e due cucchiai di zucchero di canna. Cuocerle per alcuni minuti in una padella antiaderente aggiungendo un dadino di burro. Far raffreddare.
Battere due uova con altri due cucchiai o anche meno di zucchero, uno yogurt bianco (io lo avevo alla banana, ma è andato bene lo stesso), circa 200 g di farina mescolata con una bustina di lievito per dolci. Mescolare il tutto con le mele e versare in una teglia (24-26 cm) imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa mezz’ora.

p.s.: la foto è brutta, ma il sapore è ottimo!