Di quelle torte sempre buone in cui neanche pesi più gli ingredienti … un paio d’uova, un 100 g di zucchero, circa 200-220 g di farina, tante mele a pezzetti (da mettere nell’impasto) e a spicchi (da mettere sopra), una grattugiata di buccia d’arancia, un po’ di olio di semi, circa 30 ml, mezza bustina di lievito per dolci, un gocciolino di latte, un po’ di burro e farina per lo stampo da ciambella con diametro 20 cm, un po’ di zucchero a velo e semolato da distribuire sopra prima di infornare! E poi una mezz’oretta in forno a 170° ventilato (con il mio forno).
Hai voglia di qualcosa di dolce con le mele per colazione, ma ormai non si fa in tempo a preparare una torta! Ti ricordi di avere una confezione di preparato per pancakes biologico D’Osa Coop da 250 g (da aggiungere un uovo e 300 ml di latte). Un uovo ce l’hai, il latte pure così come lo zucchero, una mela, la granella di nocciole ed anche la cannella e un po’ di burro. Prepari la pastella con il preparato, l’uovo e il latte, imburri bene una padella molto larga antiaderente e la cospargi di zucchero, poi metti le fettine di mela, la cannella, la granella di nocciole, ancora un po’ di zucchero; metti sul fornello con lo spargifiamma e a fuoco moderato; versi la pastella e fai cuocere per qualche minuto, muovendo un po’ come si fa per la frittata. Dopo circa 5/6 minuti ci siamo per girare usando un coperchio ben imburrato. Qualche altro minuto ed ecco pronto il dolcetto per accompagnare una bella tazza di caffelatte! Semplice, veloce, buono! Ovviamente se non si ha il preparato per pancakes si può fare la pastella seguendo una delle tante indicazioni che si trovano in rete.
Hai voglia di qualcosa di dolce con le mele per colazione, ma ormai non si fa in tempo a preparare una torta! Ti ricordi di avere una confezione di preparato per pancakes biologico D’Osa Coop da 250 g (da aggiungere un uovo e 300 ml di latte).Un uovo ce l’hai, il latte pure così come lo zucchero, una mela, la granella di nocciole ed anche la cannella e un po’ di burro. Prepari la pastella con il preparato, l’uovo e il latte, imburri bene una padella molto larga antiaderente e la cospargi di zucchero, poi metti le fettine di mela, la cannella, la granella di nocciole, ancora un po’ di zucchero; metti sul fornello con lo spargifiamma e a fuoco moderato; versi la pastella e fai cuocere per qualche minuto, muovendo un po’ come si fa per la frittata. Dopo circa 5/6 minuti ci siamo per girare usando un coperchio ben imburrato. Qualche altro minuto ed ecco pronto il dolcetto per accompagnare una bella tazza di caffelatte!Semplice, veloce, buono! Ovviamente se non si ha il preparato per pancakes si può fare la pastella seguendo una delle tante indicazioni che si trovano in rete.
250gpreparato per pancakes biologico D’Osa Coop da 250 g
300mllatte
1uovo
1mela
1cucchiaiogranella di nocciole
2cucchiaizucchero
Istruzioni
Preparare la pastella con il preparato aggiungendo l’uovo e il latte
Imburrare bene una padella molto larga antiaderente e cospargerla di zucchero
Disporre le fettine di mela, la cannella, la granella di nocciole, ancora un po’ di zucchero
Mettere sul fornello con lo spargifiamma e a fuoco moderato; versare la pastella e far cuocere per qualche minuto, muovendo un po’ come si fa per la frittata
Dopo circa 5/6 minuti girare usando un coperchio ben imburrato
Qualche altro minuto ed ecco pronto il dolcetto per accompagnare una bella tazza di caffelatte!
Tagliare a tocchetti piuttosto grandi quattro mele e cospargerle con un po’ di cannella in polvere e due cucchiai di zucchero di canna. Cuocerle per alcuni minuti in una padella antiaderente aggiungendo un dadino di burro. Far raffreddare.
Battere due uova con altri due cucchiai o anche meno di zucchero, uno yogurt bianco (io lo avevo alla banana, ma è andato bene lo stesso), circa 200 g di farina mescolata con una bustina di lievito per dolci. Mescolare il tutto con le mele e versare in una teglia (24-26 cm) imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa mezz’ora.