Procedere come per la ricetta precedente, impastando 300 gr di farina, un uovo, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale, mezzo bicchiere di vino bianco, due cucchiai di olio.
La “Fiera dei morti” di Perugia risale all’epoca medievale: si hanno testimonianze scritte della Fiera sin dal 1260 – definita già allora come “consuetudinaria” – e il suo nome era allora “Fiera di Ognissanti”, essendo collocata nel periodo di tale ricorrenza religiosa. leggi qui la ricetta delle fave dei morti di Artusi Commenti Facebook This post […]
4 uova 200 g di cioccolato fondente amaro 200 g di zucchero a velo 150 g di burro una bustina di vaniglia Fondere la cioccolata e il burro a bagnomaria. Battere i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. Unire il tutto mescolando delicatamente. Mettere […]
350 g di farina 00 250 g di ricotta 250 g di zucchero 50 g di burro o una tazzina da caffè di olio d’oliva 1/2 bicchierino di cointreau o limoncello o altro liquore profumato 4 uova buccia grattugiata di un limone due-tre cucchiai di gocce di cioccolato una bustina di lievito per dolci una […]