AROMI per arrosti
Lavare accuratamente salvia, rosmarino, finocchio selvatico, timo, dragoncello, alloro nella proporzione preferita.
Asciugare bene e frullare con abbondante sale fino.
Mettere in un vasetto di vetro, dopo aver lasciato il trito ad asciugare in una vaschetta larga per almeno qualche ora.
-
si utilizza per condire gli arrosti, filetti di maiale, bistecche o ovunque servano questi aromi
- si può fare a piacere mettendo anche una sola erba aromatica o mescolandole secondo il gusto
-
è una vera risorsa in cucina
-
è importante non aggiungere al momento dell’uso altro sale! Prima assaggiare!
°°°°°°°°°°°°°
AGLIONE da un commento di Ferny
Io per condire praticamente tutto (carni e verdure varie) uso quello che noi chiamiamo “aglione” e si prepara con un aglio intero (gli spicchi li uso con la buccia) un chilo di sale grosso e rosmarino (poca salvia a piacere). Frullo tutto nel mixer e conservo in un vaso,non necessariamente in frigo….semplice ma efficace..Ferny
This post has already been read 12027 times!
scusate ma se non ricordo male L’ AGLIONE della Val di Chiana, pianta erbacea rarissima in via di estinzione, a differenza dell’aglio che conosciamo .,non contamina l’alito ” a prova di bacio…
vorrei comperare l’aglione ma abito a Pesaro e nn so dove trovarlo. l’avevo comperato facendo un fine settimana a Chianciano Terme e facendo un giro nei dintorni.. Pienza, Montalcino etc… buonissimo per fare un sugo semplice ma appetitoso. Nn posso fare 2 ore e mezzo di macchina solo x comperare un paio di sacchettini di questa miscela chiamata “aglione”. Potete aiutarmi??
mi dispiace, ma non so aiutarti; non vendono nulla via internet?
È un prodotto in via d’estinzione ed inserito nell’Arca del Gusto di Slow Food x salvarlo. Adesso si è creata anche la Comunità del Cibo dell’Aglione della Chiena sempre con Slow Food Condotta Montepulciano-Chiusi. Per adesso c’è n’è pochissimo xché i produttori sono pochissimi e lo fanno per diletto e per tradizione. Adesso si spera che possa diventare un prodotto da salvare e d”inserire nelle produzioni locali.
Vorrei correggere il nome dato alla Comunità del Cibo dell’Aglione dato che nell”articolo precedente non ho potuto fare correzioni, mi è partito…
Si chiama “Aglione della Chiana” abbiamo deciso con i piccoli produttori e noi di S.Food, di identificarlo con questo nome proprio per l’identificazione storica-territoriale. del prodotto in Valdichiana.
Grazie per queste informazioni sull’Aglione.
mt