Sale aromatizzato

Sale aromatizzato
Sale aromatizzato

Da molti anni preparo il sale agli aromi, ma dopo aver letto quello di Fort Valeriano (per ora non trovo il link), uso anche un po’ di olio di oliva e il tutto ci guadagna!

Sale grosso integrale marino (circa 300-350 g)
due tazze colme di aghi di rosmarino (in prevalenza), foglie di salvia, foglioline di timo di molti rametti, un rametto di finocchio, foglioline di maggiorana/origano, due foglie di alloro, due fili di erba cipollina, tre cucchiai di olio evo.

Preparare le erbe aromatiche: mondare, lavare, asciugare molto bene lasciandole anche qualche ora sopra un panno o carta da cucina.
Frullare gli odori con una parte di sale, continuare a frullare e aggiungere sale e quando si è raggiunta la consistenza voluta (più o meno fino), aggiungere l’olio e frullare ancora.
Per frullare ho usato il bimby.

Sale al finocchio
stesso procedimento con rametti di finocchio selvatico.
Sale all’arancia/limone
Stesso procedimento con bucce di arancia/limone senza la parte bianca fatte essiccare e poi frullate con il sale. Ottimo per il pesce e le carni bianche come petto di pollo o tacchino.

Lasciar asciugare in vassoi per qualche ora e poi invasare.
Conservare in frigo.
Prepararlo richiede un po’ di tempo, ma assicuro che una volta fatto lo si userà molto spesso: patate o altre verdure in padella o al forno, carni grigliate, tagliata, arrosti, bruschettine aromatizzate!

Odori sotto sale

Odori sotto sale

un Kg di sale grosso – un kg di cipolla

500 gr di sedano – 500 gr di carote

250 gr di basilico – 250 gr di prezzemolo

Lavare accuratamente le verdure e farle asciugare bene sopra un canovaccio.

Tritarli con un robot da cucina senza farli diventare una “crema”, aggiungendo un po’ del sale previsto nella dose.

Mano a mano che si tritano mettere in un contenitore aggiungendo il sale rimasto e mescolando.

Mettere in vasetti di vetro e conservare in luogo fresco, meglio se in frigo.

  • il peso si deve calcolare dopo aver pulito, lavato e asciugato le verdure

  • vanno tritati separatamente perchè hanno una diversa consistenza

  • durante la tritatura è importante aggiungere il sale, in particolare nel basilico e prezzemolo, per mantenere il colore verde brillante

  • si conserva per mesi

  • si utilizza per preparare sughi di pomodoro o ragù (per esempio un cucchiaino per un barattolo di pomodoro), nel minestrone, nel brodo vegetale, nell’impasto di polpette e polpettoni o ovunque ci sia bisogno di questi odori

  • è una vera risorsa per chi non ha molto tempo in cucina

  • la dose permette di prepararne una grande quantità: per provare consiglio di ridurre di un quarto

  • si può fare anche quando si acquista la classica vaschetta di odori che poi … va sempre a male … perlomeno a me! L’ importante è cercare di mantenere le proporzioni, almeno tra il peso totale delle verdure e il sale

  • è importante non aggiungere altro sale nelle preparazioni dove si usa questo trito o magari, prima, assaggiare!

Questa ricetta mi è stata data in autobus durante un viaggio-vacanza e non ne conosco la provenienza!

Aromi per arrosti e Aglione

AROMI per arrosti

Lavare accuratamente salvia, rosmarino, finocchio selvatico, timo, dragoncello, alloro nella proporzione preferita.

Asciugare bene e frullare con abbondante sale fino.

Mettere in un vasetto di vetro, dopo aver lasciato il trito ad asciugare in una vaschetta larga per almeno qualche ora.

  • si utilizza per condire gli arrosti, filetti di maiale, bistecche o ovunque servano questi aromi

  • si può fare a piacere mettendo anche una sola erba aromatica o mescolandole secondo il gusto
  • è una vera risorsa in cucina

  • è importante non aggiungere al momento dell’uso altro sale! Prima assaggiare!

°°°°°°°°°°°°°

AGLIONE da un commento di Ferny

Io per condire praticamente tutto (carni e verdure varie) uso quello che noi chiamiamo “aglione” e si prepara con un aglio intero (gli spicchi li uso con la buccia) un chilo di sale grosso e rosmarino (poca salvia a piacere). Frullo tutto nel mixer e conservo in un vaso,non necessariamente in frigo….semplice ma efficace..Ferny