non era
proprio il caso di farli oggi con questo caldo …
ma avendo scongelato per errore una vaschetta di ripieno …
Altre idee per utilizzare il ripieno dei tortelloni qui nel blog.
non era
proprio il caso di farli oggi con questo caldo …
ma avendo scongelato per errore una vaschetta di ripieno …
Altre idee per utilizzare il ripieno dei tortelloni qui nel blog.
Preparare un impasto tipo quello dei ravioli con ricotta, spinaci, lessati, strizzati, tritati e ripassati per qualche minuto in padella con una noce di burro, in modo da far assorbire un po’ di liquido, abbondante parmigiano grattugiato, noce moscata, un pizzico di sale.
Aggiungere, secondo la quantità, due-tre uova battute e mescolare delicatamente.
Imburrare e infarinare leggermente uno stampo ad anello o rettangolare da plum-cake; versarvi il composto e battere un po’ lo stampo per far sì che lo stesso si “aggiusti” all’interno.
Mettere in forno preriscaldato a 170°-180° per circa 30-40 minuti: il tempo dipende dalla grandezza dello stampo.
Si deve formare una leggera crosticina abbastanza asciutta.
Far raffreddare, capovolgere in un piatto da forno più grande del precedente e leggermente imburrato; con un coltello ben affilato e inumidito con acqua, tagliare delle fette di circa due cm di spessore e farle adagiare nello stesso piatto senza far perdere la forma circolare o rettangolare.
Condire sopra, a piacere, con:
Mettere in forno ben caldo per alcuni minuti e servire.
n.b.: Questo piatto può essere preparato in anticipo e tenuto in frigo senza il condimento che comunque si terrà pronto in frigo. Al momento di mettere in forno si condisce sopra.
Volendo si può lasciare intero e tagliare le fette in tavola: se è già affettato si fa prima a servire, anche se, forse, da un punto di vista estetico, è più bello lasciato intero.
Regalo al blog la prima foto scattata con la sospirata macchina fotografica digitale che ho regalato a S, ma in realtà è di entrambi!
Ricetta Gnocchi di ricotta e spinaci
mi sono ispirata a questa ricetta trovata in rete
Lessare in acqua leggermente salata, separatamente, 5-6 patate medie, due carote, una zucchina e circa 200 gr di spinaci.
Passare al passatutto le patate, aggiungere due uova, noce moscata, una noce di burro e abbondante parmigiano grattugiato. Imburrare uno stampo da plum-cake o, meglio ancora, uno stampo da amor-polenta con la forma di mezzo cilindro scanalato.
Rivestire bene lo stampo con circa metà dell’impasto di patate e mettere al centro, nel senso della lunghezza le carote, la zucchina tagliata a strisce lunghe e private della parte interna e, con le dita, formando dei buchetti, ciuffetti di spinaci e dadini di una mozzarella o groviera o fontina.
Ricoprire con le rimanenti patate, facendo in modo che sia tutto ben compatto. Chiudere lo stampo, senza mettere a contatto, con un foglio di carta di alluminio e cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti, avendo cura di togliere l’alluminio verso la fine.
Capovolgere, dopo aver fatto un po’ raffreddare, in un piatto rettangolare e servire a fette accompagnato da una salsa di formaggio, ottenuta mettendo a sciogliere pezzetti di formaggio, per esempio fontina, con un pochino di latte in un fornello a fuoco basso oppure nel microonde.
Nota: per lessare le verdure uso la pentola a pressione con il cestello per la cottura a vapore.
Il mio amore ha avuto seri problemi di salute: ora per fortuna le cose stanno andando sicuramente meglio e la mia preoccupazione si sta un po’ dissolvendo come la neve con la pioggia …
Oggi ho preparato un buon pranzetto:
» Tortelloni di ricotta e spinaci al ragù
Classici tortelloni con ripieno di ricotta, spinaci ripassati in padella con poco burro e sale, aromatizzati con noce moscata e mescolati con ricotta di pecora e abbondante parmigiano grattugiato.
Per la “piegatura” dei tortelloni consultare gennarino !
Ragù tipo bolognese con sedano, carota, cipolla, carne mista di vitello e di maiale macinata, con l’aggiunta di poco pomodoro e funghetti trifolati. Cottura lenta in tegame di coccio.
» Straccetti di bistecca di maiale con patate e mela all’aceto balsamico profumati con erbe aromatiche.
Tagliare a tocchetti le bistecche e insaporirle, almeno per un’ora, con finocchio, rosmarino, aglio, timo, salvia, alloro, sale e pepe.
In una padella antiaderente mettere poco olio d’oliva, aglio e rosmarino e far cuocere rapidamente a fuoco vivo, sempre mescolando, dei tocchettini di patate (una patata media per ogni bistecca).
Aggiungere i pezzetti di bistecca e cuocere in modo che si coloriscano bene, sempre mescolando e agitando la padella.
Aggiungere dei tocchetti di mela verde e, quando anche questi avranno preso un bel colore, togliere patate e mela e disporle in un piatto da portata, lasciando un vuoto al centro.
Versare nella carne due cucchiai di aceto balsamico, far evaporare rapidamente e mettere al centro del piatto.
Servire subito.
I tempi di cottura sono molto brevi: circa 20 minuti per tutto.