Lingue di pizza, chiocciole, panini

Lingue di pizza

Chiocciole con pecorino e pancetta

Panini con pecorino e noci

stesso impasto: 300 g di farina 00, 100 g di farina 1, 120 g di semola rimacinata, 10 g di lievito di birra fresco, 290 g di acqua, 50 g di olio evo, 2 cucchiaini di sale

Mescolare le farine, sbriciolare il lievito ed impastare con l’acqua (lasciarne da parte un po’). Quando l’acqua è ben assorbita aggiungere il sale a pizzichi, l’acqua rimasta, se serve, e l’olio a filo. Quando l’impasto è liscio metterlo in una ciotola, coprire e far lievitare per un paio d’ore circa (fino al raddoppio). Rovesciare sul piano di lavoro e stendere delicatamente con il matterello fino ad uno spessore di circa un cm.
Ritagliare delle strisce lunghe circa 25 cm e larghe circa 4 cm. Allungarle con le mani e schiacciare delicatamente con i polpastrelli delle dita. Per la lunghezza tenere conto della propria teglia da forno.
Per le lingue: deporle in una teglia da forno oleata e lasciar lievitare ancora circa mezz’ora. Condire con polpa di pomodoro mescolata a poco olio, un pizzico di sale ed origano. Infornare a 250° e cuocere per circa 15 minuti. Aggiungere sopra delle mezze mozzarelline, condire con un filo di olio ed altro origano e completare la cottura.
Per le chiocciole: allungare le strisce e mettere all’interno dadini molto piccoli di pancetta e pecorino: chiudere ed arrotolare questo “cordoncino” dando la forma di chiocciola.
Per i panini: tagliare dei pezzi di impasto steso e formare un cerchietto di circa 8 cm di diametro (non è importante essere molto precisi) o anche un quadrato. Riempire con dadini di pecorino e pezzetti di gherigli di noci. Chiudere bene il fagottino, rovesciare e fare una leggera pirlatura con la mano. Appoggiare nella teglia coperta con carta da forno e su ciascuno fare dei taglietti a fiore con una lama affilata (visto da Fulvio Marino). Lasciar lievitare ancora 45 minuti circa. Pennellare con poco olio evo e cuocere a 200° per circa 20 minuti. Far raffreddare un po’ sopra una griglia.

Sono venute 6 lingue, 3 chiocciole, 5 panini.

https://www.facebook.com/matebi/posts/pfbid0k6wDS5TuGhSMZTbuSSaVnXwXnG2TzWGyQd9AFEUZj1LoA12vh6z2RxZvoHbZng8al

Le PIZZE!

E che non si dica che non si festeggia la PIZZA!
Ho cotto la pizza con acciughe sul testo per la torta al testo appoggiato sulla base del forno e ben scaldato a 250°, con solo pomodoro per 5/6 minuti. Ho poi spostato nel piano più alto dopo aver messo tutto il condimento e fatto cuocere ancora per un paio di minuti. Ottima cottura in attesa di avere una pietra refrattaria.
La pizza capricciosa è stata cotta in una teglia da pizza antiaderente. Non c’è confronto: la napoletana ha vinto alla grande!

Le PIZZE

PIZZETTE rotonde (di Paoletta)

PIZZETTE rotonde anni 80 (di Paoletta) - Variazioni sul tema
PIZZETTE rotonde anni 80 (di Paoletta) – Variazioni sul tema

E come potevo non farle! La ricetta nel blog di Paoletta: https://www.aniceecannella.com/le-pizzette-rosse-rotonde-del-forno/

500 g Farina per pane o pizza 12% circa di proteine
300 g Acqua del rubinetto a t.a.
10 g Lievito fresco o 4 g secco
30 g Olio Extra Vergine di Oliva
10 g Sale

  • pizzetta bianca con patate, rosmarino, olio, sale e pancetta stagionata aggiunta all’uscita dal forno
  • pizzetta bianca con rosmarino, olio, sale
  • pizzetta rossa con pomodoro, origano, olio, mozzarella, basilico
  • pizzetta rossa con pomodoro, origano, olio, capperi, olive condite
Pizzette del 21 febbraio 2021
Pizzette del 21 febbraio 2021
Pizzette del 25 febbraio 2021
Pizzette del 25 febbraio 2021

PIZZA di Paoletta ed Erica

Ieri pomeriggio ho seguito la diretta di Paoletta di Anice e Cannella ed Erica Liverani ed ho fatto la pizza.
“Grazie! Ho capito varie cose dalla diretta: uso impastatrice, pieghe ecc.! La pizza è venuta ottima, anche se la prossima volta la lascerò più alta. Ho usato Farina per pizza Gran Mugnaio (300 g), semola rimacinata Molisana (50 g), Verna Menchetti tipo 2 (50 g) e tutto come da ricetta. L’impasto mi è venuto non bello tosto come ho visto in altre foto qui ed ho faticato un po’ nelle varie fasi. Errori da segnalarmi per fare meglio? Grazie ancora e alla prossima!”

Pizza di Paoletta ed Erica

Pizzette semplici

Dieta che prevede la pizza il sabato sera … influenza e poca voglia di impastare per tempo!
Allora PIZZETTE SEMPLICI e VELOCI!

100 g di farina manitoba
200 g di farina 0
2 cucchiai di olio evo
acqua 200 ml, regolarsi per far venire un impasto non troppo idratato e che non abbia bisogno di ulteriore farina nello stenderle
mezzo cucchiaino di sale e mezzo di zucchero
mezza bustina circa di lievito istantaneo per torte salate
Impastare il tutto per 2 minuti nel bimby in modalità spiga e poi ancora un po’ a mano.
Poi riposo dell’impasto coperto con una ciotola rovesciata per circa un’ora sulla spianatoia

Nel frattempo, condire due-tre cucchiai di passata di pomodoro con origano, sale, poco pepe e poco olio e tagliare una mozzarella piccola a dadini mettendola in un colino per far perdere un po’ di liquido.
Stendere l’impasto e tagliare dei dischi di 6 cm circa di diametro e ciascuno ristenderlo con il matterello (2/3 mm di spessore).
Oliare poco una teglia da forno e adagiarvi i dischetti; condire ciascuno con un cucchiaino di pomodoro già preparato ed infornare in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti.
Aggiungere la mozzarella e far cuocere ancora per 4-5 minuti.
Servire subito.

Nessuna foto! Sono finite prima che la potessi fare!
p.s.: Ho lasciato 6 dischetti un po’ più alti e non li ho conditi: ottimi per essere farciti con salumi e formaggio.