Crostatine di pecorino con mostarda di pere

Anche questa è una ricetta trovata in un quaderno di appunti e risale ad un numero del settimanale Grazia del giugno 2008.

CROSTATINE
150 gr di farina bianca  e 60 gr di farina gialla finissima
100 gr di burro ammorbidito
un tuorlo d’uovo
un pizzico di sale
tre cucchiai di acqua fredda

Impastare tutti gli ingredienti. Formare una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e mettere in frigo per un’ora.

Nel frattempo, preparare il ripieno con:
2 uova, 125 gr di mascarpone, 100 gr di pecorino non stagionato, sale e pepe.

Preparare la MOSTARDA di PERE:
tagliare a tocchetti due pere Williams non troppo mature, aggiungere 80 gr di zucchero, 2 dl di acqua fredda e un cucchiaio di senape gialla macinata.
Cuocere a fuoco dolce finchè le pere non risultino morbide. Togliere le pere e far addensare lo sciroppo aggiungere 4 gocce di essenza di senape.

Stendere la pasta delle crostatine in una sfoglia di circa 3 mm, foderare 4 stampi da crostata da 10 cm di diametro. Impastare gli avanzi di pasta, stendere e spolverizzare di farina gialla. Fare delle striscioline di circa 7 mm.
Porre il ripieno sulle crostatine, decorare con le striscioline e cuocere per 25 minuti in forno a 200°.

Servire accompagnate dai dadini di pera e dalla mostarda.

Marmellata di pere, peperoni e zafferano

Alcune sere fa a casa di amici ho assaggiato per la prima volta un’ottima marmellata di pere, peperoni e zafferano.Ho ricercato in rete ed ho trovato questa ricetta:

 

Ingredienti: 1 kg di pere sbucciate, 2 peperoni, 500 g zucchero, 1 limone, 1 bicchiere acqua, zafferano in stimmi

Mettere le pere a cuocere con il succo di limone, i peperoni e l’acqua, quando la frutta è cotta passarla, aggiungere lo zucchero e rimettere il tutto sul fuoco. Quando è quasi pronta (ha raggiunto cioè una certa consistenza) aggiungere lo zafferano precedentemente disciolto in acqua tiepida. Tenere sul fuoco altri cinque minuti, rimescolando energicamente.

Ho preparato metà dose e due vasetti sono pronti: spero nella bontà!

fonte della ricetta: www.coopfirenze.it

Pere e …

Pere e …

Lavare e sbucciare lasciando il picciolo le pere Kaiser, quelle “rugginose”, considerando una pera per ogni persona e aggiungendone poi qualcuna.

Metterle in una pentola tutte vicine: io uso la pentola pressione (circa 4/5 minuti dal sibilo e comunque accertarsi della cottura).

Aggiungere un cucchiaio scarso di zucchero per ogni pera, una stecca di cannella, due chiodi di garofano, filetti di buccia di arancia e/o limone senza la parte bianca, il succo di una arancia, vino rosso fin quasi a coprire.

Cuocere finchè le pere saranno morbide anche all’interno: io “sento” la cottura con un lungo stecchino di legno.

Tirare su le pere delicatamente e metterle nel piatto da portata.

Nel liquido aggiungere qualche fico secco, una manciata di uvetta, qualche prugna secca o altra frutta secca, volendo anche mele o albicocche di quelle “essiccate” che si trovano in commercio, qualche pinolo: la cosa più importante è l’uvetta, il resto dipende dai gusti!

Far ritirare il succo a fiamma alta finchè non diventa denso e sciropposo.

Al momento di servire versare sopra le pere.

°°°°°°°°°°

  • sono ottime e sostituiscono benissimo il dolce
  • si possono preparare in anticipo e, se si vogliono servire tiepide, restringere lo sciroppo al momento di servire
  • sono però buone anche fredde

°°°°°°°°°°
Foto: 8 novembre 2009

Pere al vino rosso