Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi

Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi – Crema di gorgonzola e parmigiano
Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi
Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi

Salsa di radicchio trevigiano e lamponi
Tagliare a striscioline alcune foglie di radicchio trevigiano e un pezzetto di cipolla rossa di Cannara. Cuocere con sale, poco olio evo e poca acqua. Frullare con un tritatutto lasciando la salsa un po’ grossolana. Lasciare da parte.
Quando gli gnocchi stanno cuocendo rimettere al fornello un minuto con una noce di burro e qualche lampone schiacciato. Tenere caldo.

Crema di gorgonzola e parmigiano
In una padellina mettere dei tocchetti di gorgonzola, coprire con latte e cuocere a fuoco dolce per pochi minuti girando e facendo sciogliere il formaggio. Aggiungere un pugno di parmigiano grattugiato ed amalgamare insieme ad un cucchiaino scarso di amido di mais. Tenere caldo.

Cuocere gli gnocchetti e condirli con le due preparazioni ben calde, aggiungendo altro parmigiano grattugiato (facoltativo). Aspettare qualche minuto prima di servire in modo da far amalgamare gli gnocchi con le salse. Decorare con lamponi.

 

Filetto in salsa al porto e lamponi

Filetto in salsa al porto con lamponi
Filetto in salsa al porto e lamponi

Altra ricetta della cenetta di San Valentino.

una fetta alta di filetto di vitellone o manzo a testa
Le quantità successive sono da regolare secondo il numero di fette che si cuociono: io ne ho preparate tre.
burro (o meglio burro chiarificato) 30 g circa
un cucchiaio di olio evo
uno scalogno
150/200 ml di Porto
un cucchiaio di miele d’acacia
15/20 lamponi freschi
sale rosa dell’ Himalaya

In una padella scaldare bene il burro e l’olio insieme allo scalogno tritato molto finemente facendo attenzione che non bruci. Cuocere le fette per due/tre minuti per parte, porle poi tra due piatti e tenere al caldo [io avevo il forno spento ma caldo e le ho tenute lì].

Il tempo di cottura dipende dall’altezza delle fette e da quanto le si voglia “al sangue” o no. Io preferisco una cottura media che lascia la carne rosata all’interno.

Nel fondo di cottura versare il porto e il miele e far evaporare a fuoco vivo per alcuni minuti. Si deve ottenere una consistenza sciropposa. Aggiungere alla fine i lamponi e mescolare dlicatamente: al massimo un minuto.
Disporre la carne in un piatto caldo da portata, salare e versare sopra la salsa caldissima; decorare con qualche lampone fresco.

Patate viola
Affettare le patate sottilmente (2/3 mm). Salare e oliare mescolando con le mani. Cuocere in forno a 200° fino a cottura. Ci vorranno circa10/15 minuti.

Nota: non ho trovato il filetto ma un pezzo che mi dicono comunque pregiato; qui a Gubbio lo chiamano FINTA BASSA … a cosa corrisponde?

San Valentino 2022

Ancora siamo in casa con un po’ di dubbi di andare al ristorante … speriamo presto!

Allora ecco una cenetta per il nostro San Valentino:

Baci di dama salati al pistacchio con ricotta e mortadella, ricotta e gorgonzola, granella di pistacchio (vai alla ricetta)
Bresaola con mousse di ricotta e gorgonzola e noci
Prosciutto cotto alle erbe

Baci di dama salati al pistacchio
Baci di dama salati al pistacchio

clic per la ricetta: Filetto in salsa al porto e lamponi – Patate viola

Filetto in salsa al porto e lamponi - Patate viola
Filetto in salsa al porto e lamponi – Patate viola

Qui la ricetta: pan brioche al pepe e paprika

Cheesecake al pistacchio
Cheesecake al pistacchio
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Cuore di pan brioche con sesamo e semi di papavero
Cuore di pan brioche con sesamo e semi di papavero
Cuore di pan brioche con paprika dolce
Cuore di pan brioche con paprika dolce