![]() |
Da Pordenone a Vivaro da Gelindo dei Magredi, poi Ovoledo di Zoppola per il matrimonio di A. ed E. e a pranzo a Cordovado a Villa Curtis Vadi.
L’affetto di tante persone care, giornate bellissime e cibi stupendi. |
![]() |
Da Pordenone a Vivaro da Gelindo dei Magredi, poi Ovoledo di Zoppola per il matrimonio di A. ed E. e a pranzo a Cordovado a Villa Curtis Vadi.
L’affetto di tante persone care, giornate bellissime e cibi stupendi. |
dolce friulano tipico del periodo dell’Epifania
300 g di zucchero
1 buccia di limone (buccia grattugiata di mezzo limone)
200 g di uvetta
300 g di fichi secchi
2 bustine di lievito
1 litro di latte
1 pizzico di sale
mezzo bicchiere di olio
4 bustine di vanillina
3 uova intere
20 g di semi finocchio
20 g di pinoli (40 g)
2 panini tipo comune raffermi (200 g circa)
3 cucchiai di grappa
circa mezzo kg farina
TEMPO DI COTTURA: 90 minuti circa a 220° (1 h 180°)
Scaldare il latte con lo zucchero e la vanillina (non portare ad ebollizione), preparare il pane tagliato a fette.
Versare il latte nel pane e mescolare finché sia ben ammorbidito. Tagliare i fichi a pezzi e aggiungere un po’ alla volta i vari ingredienti.
Alla fine aggiungere la farina e il lievito,mescolare e versare tutto il contenuto in una pirofila da forno (misura 35×25 alta circa 7 cm ) unta con burro e pane grattato, affinché il dolce non si attacchi.
N.B.: L’impasto dovrà essere abbastanza morbido come la pasta per le frittelle.
p.s.: Se si vuole oltre alla buccia di limone mettere anche succo e buccia di arance e succo di limone.
Un caro saluto e mille abbracci da A. e E.
Grazie di questa ricetta: vi abbraccio
mt