Le FRISELLE

Le friselle presentate ieri da Fulvio Marino.

Friselle
Friselle

La ricetta originale è riportata qui sotto.

Uso farine e mie varianti:
500 g di semola di grano duro Borgioli
500 g di semolato di grano duro biologico Viviverde Coop varietà Cappelli
Mentre le farine stavano riposando la prima ora, per auotolisi, ho preparato un lievitino con 7 g di lievito di birra, 100 g di farina 0 12% di proteine (Mulino Mariani, farina per Pane e Pizza) e 100 g di acqua. Il lievitino l’ho usato al posto del lievito madre indicato in ricetta.

Il peso totale dell’impasto mi è venuto di 1870 g che ho diviso in 5 parti. Ogni ciambella era quindi un po’ meno di 400 g come indicato in ricetta.
Sono venute 10 friselle belle grandi e, la prossima volta, le farò un pochino più piccole.

Per la prima fase di cottura sono serviti circa 20 minuti e facendo attenzione a non farle bruciare; alcune si sono colorite un po’ troppo, ma questo dipende dal mio forno che è vecchio.
Anche la seconda cottura ha richiesto una temperatura più bassa (circa 100°/110° in modalità ventilato) e per circa 40 minuti. Ho tenuto lo sportello aperto “a spiffero”.
Comunque il risultato, secondo me, è molto buono!
Le abbiamo mangiate a cena con pomodori tagliati a pezzetti piccoli e conditi con olio, sale, aglio e basilico, accompagnando con mozzarella e pecorino stagionato.

Friselle di Fulvio Marino
 
Ingredienti
Per l’impasto:
500 g di semola di grano duro
500 g di sfarinato di grano duro semi integrale
640 g di acqua
250 g di lievito madre
20 g di sale
20 g di olio
Semola di grano duro per spolvero
Per farcire:
4 pomodori ramati
100 g di stracciatella
Basilico
Olio e sale
Procedimento video:
Procedimento:
Impastare tutta la farina con 600 grammi di acqua e lasciare riposare per 1 ora a temperatura ambiente. Aggiungere il lievito madre, 20 grammi di acqua e impastare fino a completo assorbimento. Unire il sale, la restante acqua e, a impasto liscio, l’olio. Lasciare lievitare a temperatura ambiente per 1 ora e mezza. Formare delle palline da 400 grammi e lasciarle lievitare 1 ora. Creare un filoncino, chiuderlo su sé stesso in modo da creare una ciambella e lasciare lievitare per 40 minuti. Infornare e cuocere a 250 gradi per circa 25 minuti. A cottura ultimata, tirare fuori dal forno le ciambelle e tagliarle a metà. Lasciar raffreddare e metterle a tostare in forno a 120 gradi per circa 50 minuti.
Lievitazioni:
Pre – impasto lasciato riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
Impasto lasciato lievitare per 1 ora e mezza.
Palline di impasto da 400 grammi lasciate lievitare 1 ora.
Ciambella lasciata lievitare per 40 minuti.
Cottura:
250 gradi per 25 minuti
120 gradi per 50 minuti
Provenienza:
Puglia
Friselle

Frisella con zuppa di cipolle e tuorlo fritto

Per due friselle

Tuorli fritti
Separare due tuorli dall’albume e versarli in due ciotoline con il fondo pieno di pangrattato, coprire con altro pangrattato e mettere in freezer. (In rete ci sono molte informazioni; questa cosa dell’uovo fritto mi stuzzica da quando l’ho mangiato il giorno di Ferragosto alla Locanda del Capitano di Giancarlo Polito)

Zuppa di cipolle: scaldare un po’ di burro ed olio in pentola a pressione per fare prima e anche per rendere le cipolle più morbide, rosolare una cipolla grande dorata tagliata a fettine sottili, aggiungere un pizzico di farina e mescolare finché si sente che il fondo quasi attacca; salare e coprire d’acqua; chiudere la pentola e cuocere per 10 minuti circa.

Versare parte del liquido delle cipolle sulle friselle e, se fossero troppo dure, aggiungere un po’ di acqua o brodo, coprire con le cipolle e poi emmentaler svizzero o groviera a julienne.
Mettere in forno ben caldo per qualche minuto. Togliere dal forno e mettere un pizzico di pepe nero.

Friggere delicatamente i tuorli, scolarli dall’olio e disporne ciascuno sulle friselle appena tolte dal forno.

Servire subito. Questa combinazione come sarà? Tra un’oretta ve lo dico! Spero che questo miscuglio di idee possa dar piacere al palato!

AGGIORNAMENTO dopo la cena: buona la combinazione di sapori, ma la frisella non era delle migliori; dovrò imparare a farle o trovare una buona marca qui!
Le foto e l’impiattamento fanno pena, ma la soddisfazione maggiore è stato l’uovo fritto che mi è venuto bene!

Frisella con zuppa di cipolle e tuorlo fritto

Frisella con zuppa di cipolle e tuorlo fritto