Fagioli rossi al cajun

  • una scatola di fagioli rossi già cotti
  • 2 cucchiai di olio evo
  • mezza cipolla media
  • mezza carota media
  • un cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 150 g/200 g di polpa di pomodoro
  • poco sale se occorre
  • mezzo cucchiaino di mix di spezie cajun
  • prezzemolo, alcuni aghi di rosmarino, mezza foglia di alloro

un vasetto di tranci di tonno sottolio

Mettere in una casseruola l’olio e farlo scaldare appena, aggiungere la cipolla a fettine sottili e la carota a dadini. Rosolare un minuto ed aggiungere un po’ di acqua calda e cuocere per circa 7/8 minuti (io uso la pentola a pressione). A questo punto aggiungere il concentrato e la polpa di pomodoro con ancora un po’ di acqua, le spezie e gli odori escluso il prezzemolo. Far cuocere per circa 10 minuti; aggiungere i fagioli scolati e far insaporire insieme per alcuni minuti.

Servire con tranci di tonno sottolio e cospargere il tutto con prezzemolo tritato.


19 novembre 2022

Fagioli rossi al cajun con polpettine di salsiccia
Fagioli rossi al cajun con polpettine di salsiccia

Stesso procedimento con aggiunta di polpettine di salsiccia umbra, inserite in cottura prima dei fagioli.

Fagioli con le cotiche

Pranzo non domenicale, ma ottimo: Fagioli con le cotiche con Azienda Agricola Vispetto

In una pentola far stufare un bel trito di sedano, carota e cipolla con due-tre cucchiai di olio evo. Salare pochissimo. Aggiungere qualche cucchiaiata di polpa di pomodoro e far cuocere il sughetto.

Mettere delle listerelle di cotiche precedentemente pulite e lessate in acqua salata aggiungendo un gambo di sedano, un pezzetto di carota uno spicchio di cipolla (oggi non ho messo gli odori).
Far insaporire bene insieme per qualche minuto ed eventualmente aggiungere un pochino di acqua calda.
Mettere i fagioli già lessati e scolati, preferibilmente borlotti.
Aggiungere due foglioline di salvia, una piccola foglia di alloro e qualche aghetto di rosmarino.
Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno e far ancora ben insaporire il tutto per almeno dieci minuti.

Aggiustare di sale e macinare sopra, al momento di servire, del pepe nero.

Fagioli con le cotiche
Fagioli con le cotiche

PASTA e FAGIOLI

PASTA e FAGIOLI
PASTA e FAGIOLI

Classica Pasta e fagioli, ma ciò che dà un tocco in più è l’uso della cotica di prosciutto e “In una casseruola far soffriggere l’aglio, la salvia, il rosmarino, il timo e il peperoncino e, una volta raggiunta la giusta temperatura, lasciare le erbe in infusione per circa 5 minuti. Filtrare a passino fine e aggiungere alla zuppa.”
Servire la zuppa calda e guarnire con pecorino grattugiato e pepe nero.

https://www.facebook.com/sempremezzogiornorai/posts/3539328386122206

PASTA e FAGIOLI di Gian Piero Fava
PASTA e FAGIOLI di Gian Piero Fava

Il “CHILI”

Sergio mi ha chiesto di fare il “chili” e ci ho provato anche se mi ci è voluto un po’ di tempo per reperire alcuni ingredienti come i fagioli rossi.
Dopo aver letto varie ricette mi sono orientata così: 
– in una pentola larga e a fondo spesso mettere qualche cucchiaiata di olio evo, scaldare e  rosolare circa 400-450 g di carne di vitellone macinata (una sola volta): la carne va girata continuamente e deve assumere un bel colore dorato
– aggiungere una cipolla bianca e una rossa tagliate a fettine sottili (io ho usato due bei cipollotti freschi) e uno spicchio di aglio; continuare a stufare con la carne sempre mescolando
– quando il liquido si è riassorbito mettere mezzo peperone rosso tagliato a striscioline e continuare la cottura per qualche minuto
– aggiungere due cucchiaini di mix di spezie (ho trovato un mix della Cannamela per ricette messicane)
– spezzare grossolanamente dei pomodori pelati (un barattolo da 400 g) e aggiungerli insieme ad un cucchiaio scarso di zucchero di canna, salare moderatamente
– continuare la cottura ancora per qualche minuto ed aggiungere un bicchiere abbondante di acqua; incoperchiare e far cuocere per circa un’ora e mezzo controllando che non si asciughi troppo ed, eventualmente, aggiungere un po’ di acqua
– aggiungere i fagioli rossi precotti sgocciolati e sciacquati sotto l’acqua corrente (ho usato un barattolo da 400 g e uno da 150 g) e dei pezzetti di peperoncino fresco (regolare il piccante secondo il proprio gusto)
– continuare a cuocere sempre coperto per circa 20-30 minuti
– infine togliere il coperchio e, a fuoco più vivo, far riassorbire il liquido in eccesso
– lasciar riposare un po’ e, al momento di servire, riscaldare

Servire mettendone delle cucchiaiate all’interno di tortillas calde e arrotolare: queste le ho comperate perchè non ho avuto tempo di farle.

"chili" - fasi di preparazione
chili” – fasi di preparazione

Patacucci in minestra di fagioli borlotti

Da un gruppo in FB ho scoperto i “patacucci” romagnoli ed ho voluto provare a farli! Ottimi!
Ho letto la ricetta sia lì che in vari siti ed ho fatto così:
80 g di farina gialla per polenta (farina di mais Società Agricola Il Coppetto S.S. – Gubbio)
160 g di farina per pasta (Spigadoro Pasta fresca con farina di tipo 2)
un pizzico di sale
Acqua tiepida per impastare (circa 150/200 ml – dipende dall’assorbimento della farina).
Essendo molto tardi, ho impastato prima con il bimby a velocità Spiga per 2 minuti e completato a mano. Ho lasciato riposare la pasta mentre, sempre con il bimby, ho preparato la minestra di fagioli.
Stendere con il matterello ad uno spessore di circa 1-2 millimetri e tagliare a strisce e poi a piccole losanghe.

Minestra di fagioli (bimby, ma anche in pentola)
– un pezzetto di cipolla dorata, un piccolo gambo di sedano, una fettina di guanciale, aghi di un rametto di rosmarino il tutto tritato finemente
– insaporire due/tre minuti con due cucchiai di olio evo
– aggiungere circa 150 g di polpa di pomodoro e due-tre cucchiai di fagioli borlotti già lessati, un cucchiaino abbondante di dado di verdure (io uso quello che preparo da sola con il bimby) e frullare il tutto; aggiungere l’acqua necessaria per avere una minestra non troppo liquida e lasciar cuocere una ventina di minuti
– infine aggiungere altri fagioli interi (circa 250-300 g di fagioli in tutto – io avevo dei buonissimi borlotti di un produttore locale – Vispetto) e far sobbollire alcuni minuti.

Mentre si prepara la minestra mettere a bollire l’acqua in una pentola da pasta; quando la minestra è pronta, salare l’acqua e cuocere i patacucci (circa 6/7 minuti), scolarli man mano con un mestolo forato e versarli nella minestra, mescolare, pepare un poco e lasciar riposare qualche minuto.

NOTA BENE: ne ho cotti poco più di un quarto di quelli fatti e per noi due come dose andava benissimo, il resto si sta asciugando nella spianatoia e un po’ di impasto l’ho surgelato.

Patacucci
Patacucci con minestra di fagioli
Patacucci con minestra di fagioli