6 anni fa… la mia storia in rete

Nel 2003 avevo cominciato a creare un mio spazio web di Matematica, grazie a Word perchè  senza alcuna conoscenza di Html e codici:
qui web.tiscali.it/matebi1 e qui mtbianchi.interfree.it.

Dal 4 novembre 2003 ho iniziato ad aprire blog nelle varie piattaforme allora presenti; il mio intento era quello di lavorare a scuola con il blog didattico:

Giovedi, Dicembre 04, 2003
sto facendo delle prove…
scritto alle 15:31 matebi
da matebi.blog.aruba.it

ESPERIMENTO per gli alunni del LICEO
postato da maria teresa [09/11/2003 08:40]

Sto sperimentando l’uso del blog per la didattica
da matebi.blog.tiscali.it

In Tiscali sono nati vari blog didattici per le mie classi di allora:

matebi2alc.blog.tiscali.it
matebi3alc.blog.tiscali.it
matebi4alc.blog.tiscali.it

Il 28.12.2003 scrivevo in matebi.blog.excite.it:

Dopo la Matematica …

… l’altro mio amore è la cucina e in questo blog proverò a scrivere le mie idee, i miei piatti veloci, le ricette che da sempre leggo nei miei quaderni ormai ingialliti, quelle scambiate e sussurrate durante un pranzo al ristorante…
mt

scritto da matebi alle ore 15:23


Contemporaneamente, approdai su Splinder e lì è nato, esattamente sei anni fa con la ricetta dei Cappelletti fatti in casa,  mtb.splinder.com: Cucinare… AppassionataMente.

Splinder, da allora, ha ospitato i miei blog, con trasferimento degli articoli già scritti in precedenza.
Una lunga serie di blog splinderiani di cui blogdidattici … AppassionataMente, insieme al mio blog di cucina, è stato sicuramente quello che  mi ha dato più soddisfazioni, sia dal punto di vista umano che professionale.

Un lungo amore con Splinder che non è finito,  visto che continuo a scrivere anche lì, ma la paura di perdere tutto ciò che avevo costruito in questi anni mi ha fatto decidere in un trasferimento completo dei blog per me più significativi:

Matematica… AppassionataMente  – Cucinare … AppassionataMente
sono qui in www.matebi.itblogdidattici … AppassionataMente
qui: www.blogdidattici.it.


Da quel lontano 2003 ho imparato molte cose della rete e dalla rete, dei codici, dei CMS: vi ho messo tanta passione e pazienza per capire, ho studiato notti intere finchè non vedevo il risultato che mi era proposta.
Nonostante qualche punta di amarezza e stanchezza in alcuni momenti, ritengo ancora che il blog sia uno dei più validi strumenti di comunicazione e condivisione.
Ho ancora molto da imparare e da scrivere, ma non mi mette pensiero!

Un abbraccio a tutti coloro che in questi anni mi hanno seguito.
Maria Teresa

Io e i miei blog


Nuove Tecnologie in rete: Competenze di base e competenze evolute

Fondazione “Giuseppe Mazzatinti” – Liceo Statale “Giuseppe Mazzatinti”

Quinto Seminario Nazionale di Informazione-Formazione

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Nuove Tecnologie in rete
Competenze di base e competenze evolute

Auditorium
Liceo Statale “G. Mazzatinti”
Gubbio (PG)

18 aprile 2008 – dalle 15.00 alle 19.00
19 aprile 2008 – dalle 9.00 alle 13.00

Parteciperà al seminario Gianni Marconato

» Programma «

Chi volesse presentare al seminario un proprio contributo sull’esperienza delle Tecnologie in rete può segnalarmelo nei commenti dell’ articolo del 21 marzo in blogdidattici.splinder.com o via mail
– Maria Teresa Bianchi –

Downloads:
SCHEDA DI ISCRIZIONE
(da inviare entro il 4 aprile 2008 per chi presenta contributi, entro il 10 aprile per chi non presenta contributi)

PdF Lettera ai Dirigenti Scolastici: Seminario 18-19 aprile

Aggiornamento:
sarà rilasciato Attestato di Partecipazione.
L’ESONERO dal servizio per il personale della scuola,
è previsto ai sensi della normativa vigente.

La Fondazione Giuseppe MAZZATINTI è ente accreditato per la formazione presso il M.P.I.
con Decreto del 25/07/2006

Riferimenti per ulteriori informazioni:
blogDidattici: Seminario 2008Liceo Statale G. Mazzatinti

non solo cucina ….

dal 25 settembre all’1 ottobre 2004
blog didattici … AppassionataMente

Nome sito: blog didattici … AppassionataMente
Categoria: blog

Amministratori e/o webmaster: Maria Teresa Bianchi. Docenti invitati a scrivere nel blog: Lia Alberti, Carla Astolfi, Lorenza Boninu, Teresa Catalini, Marilena Cavicchi, Alessandra D’Agostino, Anna Di Bernardo, Maria Oliveta Dulcetta, Eunoè, Francesco Foti, Linda Giannini, Maria Gragnaniello, M.Giovanna Guarguaglini, Anna Rita Lauri, Caterina Maracchini, Rita Mazzocco, Caterina Milanesio, Leila Moreschi, Renato Murelli, Marco Paletta, Brunella Pellegrini, Giovanni Presutti, Gaetano Speranza, Carmelo Stornello, Sergio Tardetti, Patrizia Tirel, Gaetano Vergara, Maria Rita Vinci.

Contenuti e novità: segnalazione di blog didattici attivi nel territorio nazionale nei vari ordini dell’istruzione primaria e secondaria e dell’ Università; riflessioni e osservazioni sull’uso del blog in didattica e della rete in generale, scambi di idee con i numerosi docenti che scrivono nel blog, organizzazione didattica, eventi, convegni; segnalazione di novità tecnologiche, software open-source; novità dal mondo della scuola, numerosi link a spazi web di interesse didattico, classe virtuale.

Breve descrizione: blog didattici rappresenta un punto di aggregazione, di riferimento e di discussione per quanti sono interessati alle applicazioni del blog alla didattica e più generalmente all’uso consapevole della rete a scuola.
Unitamente al blog si utilizza anche una classe virtuale per la gestione di attività di aggiornamento e formazione per i docenti.

Indirizzo: http://blogdidattici.splinder.com
classe virtuale: http://www.dokeos.com/campus/dokeos/MTB/

Contatti: mtbianchi@tiscali.it

Il commento di maecla: è un blog o non è un blog? Un vero e proprio dilemma! La nostra Maria Teresa Bianchi, con esperienza e competenza, ha decisamente modificato la classica struttura dei blogs di splinder per creare una raccolta davvero interessante di link e blog didattici, oltre che di articoli e interventi pertinenti. Cosa aggiungere? Sicuramente la seguiamo con ammirazione e curiosità, certi che il lettore di questo commento farà una visita a “Blog didattici”.

  www.maecla.it/oscarmaecla