Da un test universitario … alcune riflessioni sulle LUNULE di IPPOCRATE
Maria Teresa Bianchi, febbraio 2014
Dato un triangolo rettangolo di ipotenusa 2a e un angolo di 60° costruire tre semicerchi ciascuno di diametro uguale ad ogni lato (vedi figura).
Trovare la somma delle aree delle due lunule (L1+L2).
leggi tutto qui: LUNULE di Ippocrate (PdF)
Vai alla costruzione con GEOGEBRA (dati fuoco e direttrice fissi)
Vai alla costruzione con GEOGEBRA (data direttrice fissa e fuoco variabile)
Muovere il fuoco F e lasciare fissa la direttrice
Muovere la direttrice e lasciare fisso il fuoco
In una parabola muovere P e osservare che PF=PH
Vai alla costruzione con GEOGEBRA (direttrice e fuoco variabili)
Studio di funzione RAZIONALE FRATTA (PdF)
2x2 + 1
y= ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
x3
Osservare analogie e differenze con la precedente funzione
2x2 – 1
y= ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
x3
Maria Teresa Bianchi © 2011
Dato un rettangolo di base b e altezza h, se si incrementano le due dimensioni di una stessa quantità, quale è la differenza dei perimetri dei due rettangoli? E quella delle aree?
Partendo da un problema semplice si possono far riflettere gli alunni sul modello matematico, sui vincoli, sull’avere soluzioni o meno, sulla geometria applicata a situazioni reali e molto di più.
Il testo del problema:
Date due figure, un trapezio rettangolo ABCD e un triangolo PQR, con lati:
AB=2x-1, BC=x+2, CD=9, DA=x
PR=x, QR=x+6 e PQ= 2AB-9
determinare x in modo tale che Il rapporto tra il perimetro di ABCD e quello di PQR sia 43/42.
Prima di entrare nel vivo del problema, abbiamo ragionato sul trapezio e cercato di capire quanti trapezi potessero godere di quelle proprietà.
La risposta degli studenti: infiniti.
– Infiniti, sì, ma pur con quelle proprietà: un lato fisso (CD=9), uno variabile (DA=x) e gli altri due (AB e BC) dipendenti da “quello” variabile.
Allora, prima di risolvere il problema dato, cerchiamo quello (quel trapezio) che abbia perimetro 100:
Impostiamo la relazione:
perimetro di ABCD=100
AB+ BC+ CD+ DA=100 (traduciamo il perimetro del trapezio come somma dei lati)
2x-1+x+2+9+x=100 (sostituiamo le espressioni dei lati e facciamo i calcoli)
4x-90=0 (forma normale di un’equazione di 1° grado)
4x=90
x=90/4 = 45/2= 22.5 soluzione
– e gli altri lati? AB=44, BC=24.5.
– verifichiamo? 44+24.5+22.5+9= 100!! E’ andato tutto bene, ma sarà sempre così?
– e se il perimetro fosse stato 10?
Impostiamo di nuovo l’equazione:
2x-1+x+2+9+x=10
4x=0
la risposta degli studenti: l’equazione è possibile con soluzione x=0 … ma per x=0 non c’è più il trapezio!
– e se il perimetro fosse stato 6?
4x+10=6
4x=-4
x=-2
Anche qui l’equazione è possibile, ma il valore di x negativo non è accettabile per la lunghezza di un segmento.
– e se il perimetro fosse stato 12?
4x+10=12
4x=2
x=1/2
Qui l’equazione è possibile, il valore di x è positivo, quindi sembra andare tutto bene… ma gli altri lati AB e BC?
BC = x+2 = 1/2+2 = 5/2 … va bene!
AB = 2x-1 = 2(1/2)-1 = 0
Di nuovo un lato di lunghezza nulla. Quindi anche 1/2 non è accettabile come valore da assegnare alla x.
– Allora questa x non può essere qualunque!
– Quali vincoli avrà?
x>0! Certo, ma i lati che dipendono da x?
Anche AB=2x-1 e BC=x+2 devono essere maggiori di 0.
Allora, in modo quasi naturale, si introduce un sistema di disequazioni (vincoli):
x>0
2x-1>0
x+2>0
Gli studenti capiscono che queste tre relazioni devono essere vere contemporaneamente e, illustrato il metodo grafico delle linee,
———————- -2 ———————————-
——————————– 0 —————————–
—————————————————- 1/2 —————–
è immediato dire che il vincolo per x è:
x>1/2, cioè dove tutte e tre le disequazioni sono vere.
Tornando, quindi ai vari casi visti prima, si capisce perchè la soluzione 22.5 è accettabile mentre le altre non lo sono.
Si riflette ancora:
– l’equazione risolvente, parte del modello matematico del problema, 4x+10= n, dove n rappresenta il valore assegnato al perimetro, potrebbe essere impossibile o indeterminata?
Dopo un po’ di tempo, la risposta degli studenti è no.
– certo NO, perchè il coefficiente del monomio in x nella forma normale è sempre 4, quindi diverso da 0. [un’equazione di 1° grado per essere impossibile o indeterminata deve avere il coefficiente dell’incognita uguale a 0].
Concludendo il modello matematico del problema è dato da un’equazione di 1° grado in x e da un sistema di tre vincoli che ha per soluzione x>1/2:
4x+10= n
x>0
2x-1>0 → x>1/2
x+2>0
Si potrebbe allora ancora aggiungere qualcosa e generalizzare: perchè non vedere quale valore è possibile dare ad n per avere un problema possibile?
La soluzione dell’equazione è x= (n-10)/4 e tale valore deve essere maggiore di 1/2.
Cioè: (n-10)/4 > 1/2 → n-10>2 → n>12.
Però non abbiamo ancora risolto il problema dato perchè abbiamo ragionato in un sottoproblema: trovare il valore di x in modo tale che il perimetro del trapezio valga un certo numero n.
Prendiamo in considerazione il triangolo di lati
PR=x, QR=x+6 e PQ = 2AB-9 = 2(2x-1) – 9 = 4x -2 -9 = 4x-11
Poichè il problema presenta due figure con un lato congruente (DA=x e PR=x) i vincoli devono essere messi in comune; quindi si avrà:
x>0
2x-1>0
x+2>0
x+6>0
4x-11>0
——- -6 —————————————————
——————— -2 ——————————————-
——————————– 0 ————————————-
—————————————————- 1/2 ————————-
——————————————————————- 11/4 ————–
e la soluzione è x>11/4.
Il vincolo per x è quindi x>11/4.
Determiniamo il perimetro del triangolo:
PR+PQ+QP= x+x+6+4x-11 = 6x -5
Impostiamo l’equazione richiesta [rapporto dei perimetri = 42/43]
(4x + 10)/(6x – 5)=42/43
Risolviamo facendo il m.c.m. ed escudendo 5/6 per il campo di esistenza di un’equazione fratta [5/6 è comunque escluso dal vincolo x>11/4].
43·(4x + 10) = 42·(6x – 5) → 20x = 160 → x=160/20 = 8
x=8 è soluzione accettabile perchè rispetta il vincolo x>11/4.
Consideriamo ora le due figure e calcoliamo le lunghezze dei lati:
TRAPEZIO:
AB=2x-1 = 2·8 -1= 15 , BC=x+2 = 8+2= 10, CD=9, DA=8
Perimetro = 4x+10 = 4·8 + 10 = 42
TRIANGOLO:
PR=x = 8, QR=x+6 = 8+6= 14, PQ = 4x-11 =32-11= 21
Perimetro = 6x-5 = 48 -5 = 43.
Il rapporto dei perimetri è 42/43.
… Far disegnare le due figure ottenute su cartaceo e/o usando un software come GeoGebra (Costruzione di un triangolo noti i tre lati).
Downloads:
Suggestioni numeriche 815.00 Kb
Scheda di riepilogo: radicali 182.80 Kb
Espressioni letterali e dominio in R 100.13 Kb
Studio di ax+by+c=0 206.02 Kb
Scheda di riepilogo: ax+by+c=0 182.70 Kb
Studio di y = a x² + b x + c 184.88 Kb
Studio della funzione cubica 125.45 Kb
Traslazioni di funzioni 120.09 Kb
Funzioni razionali fratte 1.06 MB
Studio di y = (a x² + b x + c)/(dx+e) 83.19 Kb
Studio della versiera di G.Agnesi 113.08 Kb
Differenziale di una funzione 69.80 Kb
Trasformazioni lineari: simmetria assiale 126.05 Kb
Trasformazioni lineari: simmetria centrale 118.48 Kb
Quesito n.3 Esami 2006 – Liceo Scientifico 113.46 Kb
Quesito n.7 Esami 2006 – Liceo Scientifico 82.69 Kb
“LE CURVE CELEBRI” 180.52 Kb
I files sono in formato PdF
In quarta stiamo affrontando i numeri complessi; segnalo:
1. IMPOSSIBILE? UAH, UAH!
2. NUMERI IMMAGINARI, NUMERI COMPLESSI
3. A COSA NON SERVONO I NUMERI COMPLESSI
4. A COSA SERVONO I NUMERI COMPLESSI
a) Impiego dei numeri complessi in matematica pura
b) Impiego dei numeri complessi in Fisica e in Ingegneria
da Chi ha paura della matematica?
i2 = – 1