Rette parallele

Questa è una prova con GeoGebra: provate a cliccare qui .

Riuscite a vedere tutto? Segnalate i problemi.

Commenti Facebook

This post has already been read 7393 times!

» 4.677 views   Stampa questo articolo Stampa questo articolo

9 thoughts on “Rette parallele

  1. mi sapresti indicare se è possibile con geogebra calcolare le aree dei poligoni?

    Ho fatto la costruzione del primo teorema di euclide applicato contemporaneamente ai due cateti (con lo scopo di ottenere una dimostarzione del teeorema di pitagora) ma adesso vorrei calcolare le aree dei uadrati costruiti sui cateti e dei due rettangoli costruiti sull’ipotenusa.

    E’ possibile?

    Francesco

  2. sì, si può: disegni il poligono, poi in basso a destra c’è una finestra con scritto comando: clicchi lì e trovi Area, selezioni e nella riga di input ti appare Area[]; tra le parentesi quadre inserisci i punti vertici, separati dalla virgola; per es.: Area[A,B,C,D].

    a sinistra in alto, trovi il valore dell’area nella cartella “Oggetti dipendenti”

    mt

  3. per l’equazione della retta per due punti A e B:

    disegni i punti, poi nella riga di input scrivi:

    Retta[A,B]

    trovi tutti i vari comandi sulla guida

    mtb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.