Internal Server Error che succede? ora provo a disattivare uno a uno i plugin… Qualcosa qui non funziona più… C’è qualche plugin che fa “macello”!! Ora riesco ad aggiornare dall’amministrazione Ora li riattivo uno a uno… 1ok 2ok 3ok 4ok 5ok 6ok 7ok 8ok 9ok 10ok 11ok 12ok 13ok 14ok 15ok Il plugin “incriminato” è […]
CabriWorld 2004 Terzo Convegno Internazionale su Cabri Géomètre 9 – 12 Settembre 2004 Roma, Italia Il convegno è dedicato all’insegnamento – apprendimento della geometria con l’uso del software di geometria dinamica. Si rivolge a – docenti che insegnano matematica nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università – ricercatori, matematici – tutte le […]
Clicca qui se hai GeoGebra installato: altrimenti guarda in questo link . Se ci sono problemi lascia un commento! mtb Commenti Facebook This post has already been read 30855 times! Print PDF eBook
6 thoughts on “Geogebra: un bel software matematico”
Geogebra consente di fare costruzioni geometriche che puoi salvare in formato dinamico HTML.
Ad esempio se vuoi far vedere come si trova geometricamente la radice di 2 puoi costruire il quadrato di lato unitario e proiettare con, un arco di circonferenza, la diagonale del quadrato sull’asse delle ascisse. Tutti i passi che compi per tale costruzione puoi esportarli in “foglio di lavoro dinamico” e farli vedere ai ragazzi con un normale browser per internet.
Ci sono poi gli oggetti liberi che consentono ad esempio di manipolare i parametri di un polinomio di 2° grado. I ragazzi possono avere un feedback immediato riguardo il relativo grafico. Si renderanno conto con poco sforzo sotto quali condizioni un’equazione di secondo grado non ha soluzioni, oppure una o due; quando la parabola ha concavità verso l’alto o verso il basso.
Ci sono già in rete costruzioni belle e pronte da usare con geogebra.
E poi c’è anche analysis che permette di costruire grafici attraverso funzioni parametriche e non; derivarle; integrarle etc.
Che cosa si può fare con questo sw?
Grazie:)
puoi guardare qui:
link
Praticamente quindi è come il Cabrì o è migliore?
non ho potuto analizzare tutte le caratteristiche o confrontare, ma è opensource e questo non è poco.
ciao
mt
Sul newsgroup della scuola veniva presentato con un altro software che pure vi consiglio di provare (C.a R. (compass and ruler, riga e compasso)
) come migliore di Cabrì.
Geogebra consente di fare costruzioni geometriche che puoi salvare in formato dinamico HTML.
Ad esempio se vuoi far vedere come si trova geometricamente la radice di 2 puoi costruire il quadrato di lato unitario e proiettare con, un arco di circonferenza, la diagonale del quadrato sull’asse delle ascisse. Tutti i passi che compi per tale costruzione puoi esportarli in “foglio di lavoro dinamico” e farli vedere ai ragazzi con un normale browser per internet.
Ci sono poi gli oggetti liberi che consentono ad esempio di manipolare i parametri di un polinomio di 2° grado. I ragazzi possono avere un feedback immediato riguardo il relativo grafico. Si renderanno conto con poco sforzo sotto quali condizioni un’equazione di secondo grado non ha soluzioni, oppure una o due; quando la parabola ha concavità verso l’alto o verso il basso.
Ci sono già in rete costruzioni belle e pronte da usare con geogebra.
E poi c’è anche analysis che permette di costruire grafici attraverso funzioni parametriche e non; derivarle; integrarle etc.
Anche questo è free!!!