Assegnata la funzione y = ln((x – 1)·(-x + 3)) il suo dominio in R è dato dai valori di x appartenenti a R tali che (x – 1)·(-x + 3) > 0 Risolvendo la disequazione prodotto SOLVE((x – 1)·(-x + 3) > 0, x) si ottiene 1 < x < 3 che risulta essere […]
Studio semplice di una funzione omografica a x + b y = ———– , c≠o c x + d 2 x – 1 y = ———– -x + 3 – Dominio: {x ∈ ℝ / -x + 3 ≠ 0, x≠ 3} – Intersezioni con assi: con asse x 2 x […]
Il 16 maggio 1718 nacque a Milano Maria Gaetana Agnesi, matematica italiana che pubblicò nel 1748 un trattato di analisi dal titolo “Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana“. L’Agnesi ha legato il suo nome alla versiera, una curva che però non fu scoperta da lei, ma da Guido Grandi. Grandi l’aveva chiamata curva […]
3 thoughts on “funzioni esponenziali e logaritmiche”
Non capisco nulla (vedi miei limiti) ma il disegno, artisticamente parlando, è formidabile!
Non capisco nulla (vedi miei limiti) ma il disegno, artisticamente parlando, è formidabile!
… è l’armonia della matematica mt
bello il sito mi piace la matematica