Lunedi 17 Novembre 2003 ore 22:03:56 Mi sono divertita a costruire il triangolo di Sierpinski con Cabri: la prossima volta che andiamo in laboratorio lo farete voi…Buonanotte Commenti Facebook This post has already been read 14358 times! Print PDF eBook
Sabato 14 Febbraio 2004 ore 07:06:00 Il percorso di Orientamatica presso il dipartimento di Matematica all’Università di Perugia, al quale partecipano alcuni miei alunni, tratta anche di AUTOMI CELLULARI. Cercando in rete alcune notizie ho trovato la recensione di questo libro che riporto integralmente: Un bestseller che pretende di confutare le descrizioni della realtà fisica […]
Il fiocco di neve è uno dei frattali più famosi! leggi qui http://www.frattali.it/ e rileggi i vecchi articoli nella categoria di questo blog Frattali e automi cellulari Commenti Facebook This post has already been read 9690 times! Print PDF eBook
2 thoughts on “Segnalazione: Accendiamo la fantasia”
su kinja: ti rimando a questa pagina: http://www.kinja.com/help/
Ho concluso che kinja non usa i feed rss, ma estrae i contenuti dall’html della pagina. Usare i feed di blogitalia, o qualsiasi altro feed, è come non averli per kinja. kinja quindi non è un feed reader, ma un html reader. dall’html estrae il feed e poi lo usa. Sui tuoi siti, puoi però forzare kinja a usare il feed rss invece che l’html. nella pagina che ti ho indicato, alla sezione “I don’t want my weblog to appear in Kinja. What do I do?”, c’è spiegato come fare. se non è chiaro, chiedimi pure la traduzione. ciao ciao
le modifiche da fare sono le seguenti: nel template, tra <*head> e <*/head> inserisci:
<*meta name=*"kinjabot" content=*"noindex">
e
<*link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="RSS" href="http://www.blogitalia.it/feed_generator.php?url=http://matebi.splinder.it" > (senza *, ovviamente)
Metti naturalmente l’indirzzo corretto del tuo feed. io ho messo quello di questo blog. dovrebbe funzionare.
Ma secondo me è tempo perso. kinja mi sembra più adatto a cercare di ricavare i feed dalle pagine che non li hanno. Per i siti che li hanno, tanto vale usare un newsaggregator classico. Io uso http://www.abilon.org/, ma http://www.disobey.com/amphetadesk/ può fare qualcosa di molto simile a kinja per i siti coi feed… vedi tu.. c’è solo l’imbarazzo della scelta… basta una ricerchina con google per essere sommersi di possibilità. ciao
su kinja: ti rimando a questa pagina: http://www.kinja.com/help/
Ho concluso che kinja non usa i feed rss, ma estrae i contenuti dall’html della pagina. Usare i feed di blogitalia, o qualsiasi altro feed, è come non averli per kinja. kinja quindi non è un feed reader, ma un html reader. dall’html estrae il feed e poi lo usa. Sui tuoi siti, puoi però forzare kinja a usare il feed rss invece che l’html. nella pagina che ti ho indicato, alla sezione “I don’t want my weblog to appear in Kinja. What do I do?”, c’è spiegato come fare. se non è chiaro, chiedimi pure la traduzione. ciao ciao
le modifiche da fare sono le seguenti: nel template, tra <*head> e <*/head> inserisci:
<*meta name=*"kinjabot" content=*"noindex">
e
<*link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="RSS" href="http://www.blogitalia.it/feed_generator.php?url=http://matebi.splinder.it" >
(senza *, ovviamente)
Metti naturalmente l’indirzzo corretto del tuo feed. io ho messo quello di questo blog. dovrebbe funzionare.
Ma secondo me è tempo perso. kinja mi sembra più adatto a cercare di ricavare i feed dalle pagine che non li hanno. Per i siti che li hanno, tanto vale usare un newsaggregator classico. Io uso http://www.abilon.org/, ma http://www.disobey.com/amphetadesk/ può fare qualcosa di molto simile a kinja per i siti coi feed… vedi tu.. c’è solo l’imbarazzo della scelta… basta una ricerchina con google per essere sommersi di possibilità. ciao