Obiettivi del progetto Il nuovo progetto Orientamatica on-line nasce con l’intento di potenziare l’attività di Orientamatica, ampliare il suo raggio di azione e rendere più incisivo il suo intervento investendo il know-how maturato in questi anni di sperimentazione stimolare una profonda innovazione didattica – resa indispensabile dalle riforme curriculari in atto – che si avvalga […]
1) la data conclusiva dell’anno scolastico: 9 giugno 2005; 2) la data d’inizio dell’ anno scolastico: 13 settembre 2004 per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado (scuola elementare e media) e la scuola secondaria di secondo grado; ….. d) è stabilita la sospensione delle lezioni per tutti gli ordini […]
7 thoughts on “Il Museo della Matematica”
Alice [Giovedi 25 Marzo 2004 ore 11:37:22]
Wow! Sono stata a visitare il sito e ho dato una sbirciatina alla parte sul teorema di Pitagora: estremamente interessante!!
So che a Torino, al Museo della Scienza, c’è una buona parte dedicata all’interattività tra visitatori ed esperimenti vari: ci sono stata con la mia famiglia ed è veramente bello, affascinante, curioso e istruttivo anche per i più piccoli! Però, “Il giardino di Archimede” (non potevano trovare nome più eccitante!), da quanto dice lei professoressa (e il sito stesso) è proprio un Eden della matematica! Non sarebbe meraviglioso proporlo come visita scolastica?
mtb x Alice [Giovedi 25 Marzo 2004 ore 16:26:39]
Ciao Alice! Il museo della matematica sarà proprio da andare a vedere, ma non credo che per questo anno scolastico si possa fare.
Un grande abbraccio di pace
mt
Alice [Giovedi 25 Marzo 2004 ore 20:17:59]
Gli studenti che il prossimo anno potranno visitarlo, allora, saranno fortunatissimi!!!! Sono entusiasta per loro!
abbiamo visitato ora il sito e ci è piaciuto molto e con la notizia dell’ apertura del “giardino di Archimede” speriamo vivamente di poterlo visitare con la nostra classe!!!!
Alice
[Giovedi 25 Marzo 2004 ore 11:37:22]
Wow! Sono stata a visitare il sito e ho dato una sbirciatina alla parte sul teorema di Pitagora: estremamente interessante!!
So che a Torino, al Museo della Scienza, c’è una buona parte dedicata all’interattività tra visitatori ed esperimenti vari: ci sono stata con la mia famiglia ed è veramente bello, affascinante, curioso e istruttivo anche per i più piccoli! Però, “Il giardino di Archimede” (non potevano trovare nome più eccitante!), da quanto dice lei professoressa (e il sito stesso) è proprio un Eden della matematica! Non sarebbe meraviglioso proporlo come visita scolastica?
mtb x Alice [Giovedi 25 Marzo 2004 ore 16:26:39]
Ciao Alice! Il museo della matematica sarà proprio da andare a vedere, ma non credo che per questo anno scolastico si possa fare.
Un grande abbraccio di pace
mt
Alice [Giovedi 25 Marzo 2004 ore 20:17:59]
Gli studenti che il prossimo anno potranno visitarlo, allora, saranno fortunatissimi!!!! Sono entusiasta per loro!
io la odio la matematica…
Un blog stupefacente!!! Sono senza parole!!! Degno della sua suprema fautrice!
Chi sei?
Comunque grazie!
mtb
abbiamo visitato ora il sito e ci è piaciuto molto e con la notizia dell’ apertura del “giardino di Archimede” speriamo vivamente di poterlo visitare con la nostra classe!!!!