Plumcake allo yogurt e formaggio

Plumcake allo yogurt e formaggio

una vaschetta di yogurt greco da 150 g, mezza vaschetta di olio di girasole bio (o evo), 150 ml di latte, 60 gr di pecorino romano grattugiato, 60/70 g di parmigiano reggiano grattugiato, 400 g di farina 0, 2 uova, 2 cucchiaini di sale, una bustina da 7 g di lievito secco. Mescolare yogurt e olio poi aggiungere le uova battute e i restanti ingredienti. Impastare il tutto (io ho usato il bimby). L’impasto deve venire morbido ma non liquido in modo da prenderlo con le mani (fare quindi attenzione all’inserimento del latte o semmai aggiungere alla fine un pizzico di farina). Oleare e infarinare uno stampo da plumcake ed inserire l’impasto che deve arrivare a due/3 cm dal bordo. Far lievitare coperto per circa 3 ore (controllare secondo la temperatura esterna). Cuocere in forno ventilato a 170° per circa 40/45 minuti. Fare il controllo con uno stecchino. Lasciare in forno spento e sfessurato finchè non si intiepidisce.

Far raffreddare bene in una griglia prima di affettarlo. Ottimo con salumi e formaggi.

Plumcake allo yogurt e formaggio
Plumcake allo yogurt e formaggio

CHIOCCIOLE allo YOGURT (salate e dolci)

Un unico impasto per due servizi: salate da farcire a piacere e dolci per la prima colazione.
Tempi: ho iniziato alle 13.00 e terminato alle 17.15. Circa 4/5 ore.
Ingredienti e preparazione:
In planetaria mescolare 400 g di farina 0 (ho usato Mulino del Clitunno 12 proteine) e 200 g di manitoba (Mulino del Clitunno). Ovviamente si possono usare farine di altre marche, ma avevo queste in casa.
Fare una buchetta e mettere circa 130 ml di latte tiepido, 12 g di lievito di birra fresco sbriciolato e un cucchiaio di zucchero. Impastare con la foglia, aggiungere 170 g di yogurt greco intero, impastare e poi aggiungere un uovo, far assorbire e poi, a filo, aggiungere 50 ml di olio di girasole bio e, continuando ad impastare, un cucchiaino di strutto e un cucchiaino e mezzo di sale fino a pizzichi. Portare ad incordatura l’impasto, fare delle pieghe dall’esterno verso l’interno, arrotondare e deporre in una ciotola leggermente oleata. Coprire e far lievitare fino al raddoppio (con circa 23° in casa ci sono volute due ore).
Stendere l’impasto molto delicatamente con le mani sulla spianatoia leggermente infarinata e dare una forma rettangolare, oliare leggermente tutta la superficie e arrotolare (verrà un lungo cilinfro di circa 40 cm). Tagliare a pezzi con il tarocco: me ne sono venuti 18 più un piccolino.
Deporre in teglia con carta da forno leggermente oleata, coprire con pellicola e far lievitare ancora per circa un’ora.
Chiocciole DOLCI: mettere dell’uvetta ammollata e strizzata, pennellare con zucchero di canna mescolato con un pizzico di cannella e poco latte.
Chiocciole SALATE: pennellare con latte e distribuire semi di sesamo.
Preriscaldare il forno a 170° ventilato e cuocere per circa 20/25 minuti. All’inizio della cottura spruzzare il forno con un po’ di acqua.
Togliere la cartaforno … possibilmente senza scottarsi … e lasciare ancora in forno per due tre minuti. Questo passaggio finale lo faccio perchè secondo me la cartaforno “ammolla” il sotto delle cotture.
Non sono venute perfette, ma morbide e buone.
Quelle che ho definito “salate”, in realtà sono neutre e possono essere anche farcite con nutella o marmellata o quello che più piace.
Le ho chiamate così perchè le userò per cena riempendole con ingredienti salati.

preparazione
CHIOCCIOLE allo YOGURT (salate e dolci)
Eccole! CHIOCCIOLE allo YOGURT (salate e dolci)
Chiocciole farcite
Chiocciole farcite con tonno, insalata, uova sode, pomodori e cetriolini

6 novembre 2020
BUONGIORNO con GIRELLE alle noci ed uvetta

Prima di arrotolare, cospargere il rettangolo di pasta con zucchero di canna, qualche cucchiaio di marmellata di cotogne, noci tritate grossolanamente, uvetta ammollata in acqua e vinsanto e poi strizzata, una spolverata di cannella.

TRECCINE allo yogurt

Treccine allo yogurt

Le treccine per colazione: in questi giorni ho visto in rete video e formature con ingredienti vari.
Ieri sera le ho preparate con questi ingredienti che avevo in casa e sono venute molto buone:
400 g di farina 0 (ho usato Mulino del Clitunno)
200 g di farina manitoba (ho usato Mulino del Clitunno)
250 g di latte intero
170 g di yogurt greco intero
100 g di zucchero
50 g di olio di girasole bio
un pizzico di vaniglia in polvere
7 g di lievito secco
per Spennellature
poco uovo battuto con un po’ di acqua – una tazzina di zucchero ed acqua

In planetaria al minimo ho mescolato le farine e poi aggiunto (vel 1 con foglia) il latte e il lievito; successivamente yogurt, zucchero, vaniglia ed infine l’olio a filo in modo da farlo assorbire piano piano. Ho messo in spianatoia e formato a mano la massa che poi è lievitata in ciotola coperta per 2 ore. Successivamente ho diviso in pezzi di circa 80 g, fatto una chiusura a sfera come per formare dei panini e poi ho fatto le treccine (ho seguito il recente video di Natalia Cattellani). Ne sono venute quattordici.
Ho lasciato riposare in teglia con cartaforno per 45 minuti, pennellato con uovo battuto ed acqua e cotto nella parte bassa del forno per 20/25 minuti a 170° in termoventilato. A termine cottura togliere dal forno e spennellare con acqua e zucchero mescolati insieme;  far raffreddare una decina di minuti; staccare delicatamente dalla carta ed appoggiare in una griglia per completare il raffreddamento.
Le ho pesate stamattina: circa 70 g l’una.
Stamattina a colazione ho avuto l’approvazione di S.!

 

MiniTorte allo YOGURT

MiniTorte allo yogurt
MiniTorte allo yogurt

Le mie modifiche per le MiniTorte:
250 g di farina 00
150 g di yogurt greco
4 uova medie
60 g di parmigiano (grattugiato)
180 g di groviera
100 ml di latte
100 ml di olio di semi (mais)
1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
un cucchiaino di sale

Per il procedimento seguire il link

Ricetta da https://www.ricettedalmondo.it/plumcake-al-formaggio-e-yogurt.html
240 gr di farina 00
175 gr di yogurt (greco o intero bianco)
3 uova
50 gr di parmigiano (grattugiato)
200 gr di groviera
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
q.b. di sale