Fuoco acceso e … cena

Fuoco acceso

Il camino acceso, la brace per cuocere salsiccette e fettine di grasso-magro [come lo chiamano a Gubbio], tigelline veloci e un’ insalatina di finocchi, arance e olive di Gaeta per finire.

Tigelline veloci: ho impastato nel Bimby farina, acqua, latte, una noce di burro, un pizzico di sale e lievito per torte salate. Ho steso l’impasto sulla spianatoia e ricavato con un coppapasta rotondo dei cerchi, ho lasciato riposare circa mezz’ora. Le ho cotte nel testo caldo tenendo sopra, per due-tre minuti, il coperchio e le ho girate più volte per non farle bruciare. Le ho servite insieme alla carne.

Insalatina di finocchi, arance e olive di Gaeta: finocchi tagliati sottili con la mandolina, arance a fette pelate al vivo, olive nere di Gaeta; il tutto condito con un’emulsione di olio evo, aceto balsamico, sale e succo d’arancia.

Questo si fa con quello che c’era in casa, visto che freddo e raffreddore non permettono di uscire.

Cena di Maria Teresa e Sergio, 9 dicembre 2012

Stasera TIGELLE

… non con il lievito di birra, ma con il lievito per torte salate perché il tempo corre all’impazzata e non ne avevo per la lievitazione. Come se non bastasse ho passato un’ora per ricercare lo stampo da tigelle acquistato tanti anni fa e nascosto tra i miliardi di oggetti del “fondo”.

Nonostante tutto, sono venute più che accettabili, anzi direi proprio buone, tenendo conto che ho iniziato a prepararle verso le otto se non più tardi.

Ho impastato nel mio vecchio Bravo Simac:

  • 400 g di farina (100 g del tipo 00 e 300 g di manitoba)
  • circa quattro cucchiai di olio e un pezzettino di burro (20-30 g)
  • un bel pizzicotto di sale e un pizzichino di zucchero
  • latte in quantità tale da ottenere un impasto morbido
  • una bustina di lievito chimico per torte salate

Ho steso sulla spianatoia l’impasto all’altezza di poco più di mezzo centrimetro, ritagliato con un bicchiere con il bordo infarinato i dischetti e cotto nello stampo per tigelle preriscaldato sul fornello con sotto lo spargifiamma e a fuoco minimo.

Al massimo 5/6 minuti di cottura da ambo le parti ed ecco la cena con le tigelle farcite di prosciutto di Norcia, capocollo e salamino nostrani.

… dimenticavo … ne sono venute diciassette un po’ più piccole della forma dello stampo che è da sette tigelle.


La seconda volta che le ho preparate, dopo circa un mese da questo post, mi sono organizzata così:

Preparazione delle tigelle