Plumcake allo yogurt e formaggio

Plumcake allo yogurt e formaggio

una vaschetta di yogurt greco da 150 g, mezza vaschetta di olio di girasole bio (o evo), 150 ml di latte, 60 gr di pecorino romano grattugiato, 60/70 g di parmigiano reggiano grattugiato, 400 g di farina 0, 2 uova, 2 cucchiaini di sale, una bustina da 7 g di lievito secco. Mescolare yogurt e olio poi aggiungere le uova battute e i restanti ingredienti. Impastare il tutto (io ho usato il bimby). L’impasto deve venire morbido ma non liquido in modo da prenderlo con le mani (fare quindi attenzione all’inserimento del latte o semmai aggiungere alla fine un pizzico di farina). Oleare e infarinare uno stampo da plumcake ed inserire l’impasto che deve arrivare a due/3 cm dal bordo. Far lievitare coperto per circa 3 ore (controllare secondo la temperatura esterna). Cuocere in forno ventilato a 170° per circa 40/45 minuti. Fare il controllo con uno stecchino. Lasciare in forno spento e sfessurato finchè non si intiepidisce.

Far raffreddare bene in una griglia prima di affettarlo. Ottimo con salumi e formaggi.

Plumcake allo yogurt e formaggio
Plumcake allo yogurt e formaggio

PLUMCAKE MINI con corn flakes

Mini plumcake con corn flakes
Mini plumcake con corn flakes

Battere bene con una frusta due uova con un vasetto* di zucchero bianco
e un vasetto zucchero di canna, aggiungere un actimel bianco (o meno di un vasetto di yogurt bianco), scorza grattugiata di mezzo limone (a buccia edibile), aggiungere piano un vasetto di olio di semi (io mais) e poi un vasetto di fecola di patate e due vasetti di farina 00 alla quale va mescolato 8/10 g di lievito per dolci (circa mezza bustina della confezione da 16 g).
Infine mescolare al tutto una mela tagliata a dadini piccoli.
Versare l’impasto per circa 3/4 nei pirottini di carta da mini-plumcake e coprire con corn flakes.
Cuocere a 160° per circa 20 minuti (temperatura e tempi dipendono dal proprio forno).

*vasetto da yogurt da 125 ml

NOTA: non avendo trovato uno stampo antiaderente o in silicone da mini-plumcake, i pirottini di carta non hanno tenuto bene il contenuto e alcuni si sono aperti pur avendone messi due sovrapposti.
L’impasto è piuttosto liquido e, se lo si vuole assodare un po’, basta aggiungere un cucchiaio di farina.

Plumcake tipo Mulino Bianco

Ho seguito questa ricetta di Profumi Sapori & Fantasia e impastato con il Bimby.

250 g di farina 00

200 g di zucchero semolato

1 vasetto da 125 ml di yogurt all’albicocca

1 vasetto da 125 g di yogurt bianco cremoso

100 g di olio di semi di mais

3 uova intere medie

50 g di burro morbido

30 g. di latte

1 bustina di lievito per torte

1 pizzico di sale fine

E’ venuto buonissimo (non avendo lo yogurt all’albicocca  ho messo due cucchiai di marmellata all’arancia).
Un piccolo problema: non ho forse ben imburrato lo stampo che, pur essendo antiaderente e nuovo, non lo ha “rilasciato”.