Pizzettine con pasta sfoglia

Pizzettine svelte svelte con pasta sfoglia

un rotolo di pasta sfoglia rettangolare tagliato in 12 quadrati

  • una patata piccola tagliata a fettine sottilissime cotte rapidamente in padella con olio, sale e rosmarino
  • una zucchina piccola tagliata a fettine sottilissime cotte rapidamente in padella con olio, sale e prezzemolo; un pochino di parmigiano da mettere sulla sfoglia prima delle zucchine
  • qualche cucchiaino di polpa di pomodoro condita con poco sale, olio, origano; formaggio spalmabile ed acciughe da mettere un paio di minuti prima del termine della cottura

    Si potrebbe mettere:
    – un pochino di cipolla tagliata a fettine sottili e cotta in padella con poco olio e sale
    – una fettina di formaggio con prosciutto cotto o crudo aggiunto quasi al termine della cottura
    – solo pomodoro leggermente condito con olive nere
    – scamorza e melanzana grigliata
    – formaggio e fettine di funghetti trifolati
    – … fantasia …
    Cottura in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

    Pizzettine svelte svelte con pasta sfoglia
    Pizzettine svelte svelte con pasta sfoglia

    Pizzette di pasta sfoglia

    Per una cena veloce, per antipasto … quei bocconcini facili facili, ma buoni buoni!

    Pizzette di pasta sfoglia
    Pizzette di pasta sfoglia

    Un rotolo di pasta sfoglia pronta di forma rettangolare
    qualche cucchiaio di polpa di pomodoro densa
    due cucchiai di parmigiano grattugiato
    origano
    e poi … quello che si ha: qui mozzarella, filetti di acciuga, prosciutto cotto, olive, carciofini sottolio

    Tagliare a quadrati la pasta sfoglia e, al centro di ogni quadrato, premere leggermente con le dita e poi mettere poco parmigiano e la polpa di pomodoro (il parmigiano, oltre al sapore che dà, fa inumidire di meno la sfoglia). Spolverizzare con origano quelle dove poi andrà l’acciuga.

    Cuocere a 180°/200° per 10 minuti. Comunque controllare affinchè non si brucino.

    In ognuna mettere una fettina di mozzarella precedentemente sgocciolata e poi in alcune un filetto di acciuga e origano, in altre prosciutto cotto, olive e/o carciofini.

    Rimettere in forno al massimo per due minuti.

    n.b.: la prima cottura si può fare anche in anticipo e poi procedere con la seconda parte quasi al momento di servire.

    PIZZETTE rotonde (di Paoletta)

    PIZZETTE rotonde anni 80 (di Paoletta) - Variazioni sul tema
    PIZZETTE rotonde anni 80 (di Paoletta) – Variazioni sul tema

    E come potevo non farle! La ricetta nel blog di Paoletta: https://www.aniceecannella.com/le-pizzette-rosse-rotonde-del-forno/

    500 g Farina per pane o pizza 12% circa di proteine
    300 g Acqua del rubinetto a t.a.
    10 g Lievito fresco o 4 g secco
    30 g Olio Extra Vergine di Oliva
    10 g Sale

    • pizzetta bianca con patate, rosmarino, olio, sale e pancetta stagionata aggiunta all’uscita dal forno
    • pizzetta bianca con rosmarino, olio, sale
    • pizzetta rossa con pomodoro, origano, olio, mozzarella, basilico
    • pizzetta rossa con pomodoro, origano, olio, capperi, olive condite
    Pizzette del 21 febbraio 2021
    Pizzette del 21 febbraio 2021
    Pizzette del 25 febbraio 2021
    Pizzette del 25 febbraio 2021

    Pizzette semplici

    Dieta che prevede la pizza il sabato sera … influenza e poca voglia di impastare per tempo!
    Allora PIZZETTE SEMPLICI e VELOCI!

    100 g di farina manitoba
    200 g di farina 0
    2 cucchiai di olio evo
    acqua 200 ml, regolarsi per far venire un impasto non troppo idratato e che non abbia bisogno di ulteriore farina nello stenderle
    mezzo cucchiaino di sale e mezzo di zucchero
    mezza bustina circa di lievito istantaneo per torte salate
    Impastare il tutto per 2 minuti nel bimby in modalità spiga e poi ancora un po’ a mano.
    Poi riposo dell’impasto coperto con una ciotola rovesciata per circa un’ora sulla spianatoia

    Nel frattempo, condire due-tre cucchiai di passata di pomodoro con origano, sale, poco pepe e poco olio e tagliare una mozzarella piccola a dadini mettendola in un colino per far perdere un po’ di liquido.
    Stendere l’impasto e tagliare dei dischi di 6 cm circa di diametro e ciascuno ristenderlo con il matterello (2/3 mm di spessore).
    Oliare poco una teglia da forno e adagiarvi i dischetti; condire ciascuno con un cucchiaino di pomodoro già preparato ed infornare in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti.
    Aggiungere la mozzarella e far cuocere ancora per 4-5 minuti.
    Servire subito.

    Nessuna foto! Sono finite prima che la potessi fare!
    p.s.: Ho lasciato 6 dischetti un po’ più alti e non li ho conditi: ottimi per essere farciti con salumi e formaggio.