Ossobuco con verdure e purè di patate

Ossobuco con verdure e purè di patate

Il procedimento è analogo a quello della ricetta pubblicata qui nel blog.
Oggi ho messo tante verdure tagliate a tocchetti (sedano, carota, cipolla) in modo che facessero anche da contorno.

Ossobuco con verdure e purè di patate

In breve: ossibuchi infarinati con un po’ di sale nella farina.

Padella larga con due/tre cucchiai di olio evo (volendo anche un po’ di burro). Oggi non avevo quello senza lattosio e non l’ho messo. Rosolare delicatamente senza far staccare la pellicola di farina. Sfumare con il vino e far evaporare. Togliere dal fuoco la carne e filtrare il fondo di cottura in un contenitore.

In un’altra padella, o nella stessa ripulita dai residui, mettere poco olio, scaldare e quindi inserire abbondanti tocchetti di sedano, carota, cipolla per fare da contorno. Rosolare delicatamente, salare e cuocere per qualche minuto. Allontanare un po’ le verdure per fare spazio alla carne. Adagiare la stessa nella padella e continuare a cuocere il tutto a fuoco lento, aggiungendo il fondo di cottura filtrato e, all’occorrenza, acqua calda fino a cottura.
Al momento di servire, coprire la carne con un abbondante trito di prezzemolo fresco, buccia di limone (a buccia edibile) e pochissimo aglio.
A parte preparare il purè di patate. Io l’ho fatto con il bimby con solo latte, sale e poco parmigiano.
Servire ben caldo con le verdure e il purè.

Ossobuco con vignarola

Ossobuco: infarinare la carne e rosolare in olio evo ben caldo da ambo le parti facendo attenzione a non far bruciare la farina. Sfumare con vino bianco quindi aggiungere brodo vegetale (io ho usato il dado preparato da me con sale, sedano, carota e cipolla). Continuare la cottura finché la carne non risulti morbida.
Preparare una gremolada con buccia di limone tagliata sottilissima, prezzemolo e mentuccia.
Vignarola: olio evo, guanciale a striscioline, cipollotto rosso di Cannara, carciofi, piselli, fave, asparagi, uno spicchio di aglio, poco vino bianco, acqua, sale, pepe, prezzemolo e mentuccia romana.
Rosolare appena in olio caldo il guanciale, aggiungere le rondelle di cipolla e via via le altre verdure e il sale. Sfumare con il vino, aggiungere poca acqua e continuare la cottura fino ad avere tutte le verdure morbide. Infine profumare con prezzemolo e mentuccia tritati e un pizzico di pepe.
Ho usato la pentola a pressione chiudendo con il coperchio dopo la prima parte della preparazione (circa 10 minuti dal fischio). Far prosciugare il liquido in eccesso a pentola scoperta.
Le quantità delle verdure dipendono dal numero di persone e anche dal gusto personale.

Servire la carne ben calda insaporita con il suo sughetto e la gremolada. Accompagnare con la vignarola.

Ossobuco con vignarola
Ossobuco con vignarola

Ossobuco con piselli e puré

Ossobuco con piselli e puré (ricetta di Gian Piero Fava)

Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello, 70 g cipolla, 70 g sedano, 50 g carota, 50 g guanciale, 120 g farina 0, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 bicchiere di vino bianco, 150 g salsa di pomodoro, 1 l brodo di carne, 300 g piselli, timo, sale, pepe, olio evo, 1,2 kg patate, 250 ml latte, 125 g burro, 60 g parmigiano grattugiato, salvia, 1 limone, timo, sale e pepe

Procedimento: Lessiamo le patate, intere e con la buccia, partendo da acqua fredda, con scorza di limone, salvia e timo. Lasciamo bollire per circa mezz’ora. Le schiacciamo da calde, eliminando la buccia. In una pentola, scaldiamo il latte ed uniamo la purea di patate e mescoliamo con una frusta. Profumiamo con la noce moscata, se gradita, e mantechiamo, a fuoco spento, con il parmigiano grattugiato ed il burro morbido a pezzettini. Continuiamo a mescolare fino a sciogliere tutto il burro. In un tegame, facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e cipolla con il guanciale ed un filo d’olio. Successivamente, uniamo il concentrato di pomodoro e lasciamo insaporire. Nel frattempo, incidiamo gli ossibuchi lungo la loro circonferenza, per evitare che si arriccino in cottura. Scaldiamo una padella e mettiamo a rosolare gli ossibuchi, a fiamma alta, con un filo d’olio. Quando gli ossibuchi sono ben dorati sui due lati, li uniamo al soffritto e sfumiamo con il vino. Aggiungiamo la passata di pomodoro e copriamo con il brodo di carne. Copriamo e lasciamo cuocere per circa 2 ore, a fuoco dolce, aggiungendo del brodo se serve. Sbollentiamo i piselli, in acqua bollente, per 7 minuti. Li scoliamo e li uniamo agli ossibuchi a fine cottura. Lasciamo insaporire qualche istante e serviamo su un letto di purè.

Ossobuco con piselli e puré
Ossobuco con piselli e puré

Ho fatto il purè con patate, latte, burro e, infine, prezzemolo tritato.

OSSOBUCO alla milanese

OSSOBUCO alla milanese
OSSOBUCO alla milanese

Il nostro pranzo di oggi: OSSOBUCO alla milanese con puré di patate.

Mi sono data alle lunghe cotture in questi giorni e, anche per questa preparazione, ci vogliono circa tre ore e mezzo.
2 Ossibuco di Chianina locale e verdure dell’orto dei “Vispetti” e questo fa la differenza!
Li ho preparati così:

  • dopo aver inciso in verticale e in vari punti i bordi del tessuto connettivo per far sì che non si restringano in cottura, li ho ben infarinati e rosolati a fuoco vivo in padella larga dopo aver scaldato olio evo e un pezzetto di burro. Fare attenzione a girarli delicatamente e a non far staccare la pellicola di farina. Toglierli dalla padella e, nel fondo di cottura, versare mezzo bicchiere circa di vino rosso e far deglassare il fondo. Togliere dal fornello quando non si sente più l’odore di alcol.
  • In un’altra pentola larga e dal fondo spesso mettere due-tre cucchiai di olio evo e un pezzettino di burro; scaldare e versarci un abbondante trito di sedano, carota e cipolla. Salare moderatamente e far stufare le verdure qualche minuto aggiungendo anche un pochino di acqua.
    Quando il liquido si sarà riassorbito e le verdure saranno morbide, spostarle verso i lati in modo da fare spazio alla carne che vi adagiamo.
  • Dopo qualche minuto versare attraverso un colino il fondo di cottura precedentemente deglassato. Ogni tanto muovere delicatamente la pentola per non far attaccare nulla, ma senza toccare la carne.
  • Aggiungere acqua calda fino all’altezza della carne e un cucchiaino di dado di carne (io uso quello che preparo da sola con il bimby).
  • Lasciar cuocere a fuoco dolce e con il coperchio per circa due ore/due ore e mezzo controllando che non manchi il liquido ed, eventualmente, aggiungere un po’ di acqua.
  • Verso la fine della cottura togliere il coperchio e controllare che il fondo non sia più troppo liquido. La carne deve essere morbida:  per valutare la cottura usare uno stecchino lungo di legno. Controllare di sale e pepare moderatamente. Spegnere il fornello.
  • Nel frattempo preparare la gremolata (o gremolada) tritando un abbondante pugno di foglie di prezzemolo con uno spicchietto di aglio e buccia di un limone (a buccia edibile cioè non trattato con additivi chimici).
  • Mettere la gremolata sopra la carne e servire ben caldo accompagnandolo da purè di patate o risotto alla milanese.
    Oggi con purè!
  • E se il fondo di cottura avanza non buttatelo: si può usare per insaporire carni o aggiungere agli ingredienti del polpettone!
OSSOBUCO alla milanese: preparazione
OSSOBUCO alla milanese: preparazione