CORONA con CREMA e FRUTTA

Corona con frutta da un’idea di Natalia Cattelani.
Io ho usato:

base:
250 g di farina per dolci
110 g di zucchero
100 g di burro
2 uova intere piccole bio
2 cucchiaini di lievito per dolci
Buccia grattugiata di limone bio
Ho poi seguito il procedimento indicato dalla ricetta, anche se i bordi non mi sono venuti molto alti.

crema:
ho preparato una crema-bimby come da libro verde, usando tre uova e non due, essendo molto piccole:

500 gr latte intero
3 uova piccole
100 gr zucchero
scorza di limone bio
40 gr farina 00

frutta e decorazione:
fragole, kiwi, mirtilli, amarene semicandite e conservate in sciroppo, foglioline di menta, qualche cucchiaino dello sciroppo delle amarene

Ho preparato la base e lasciata ben raffreddare così come la crema che ho tenuto in frigo.
La composizione della torta l’ho fatta un’ora circa prima di mangiarla.

CORONA con CREMA e FRUTTA
CORONA con CREMA e FRUTTA
CORONA con CREMA e FRUTTA
CORONA con CREMA e FRUTTA

TORTE mini con mirtilli, mela, noci, pinoli

Seguendo sempre la ricetta fatta ormai alcune volte (vedi link: TORTA con ciliegie) oggi con le stesse quantità e qualche variazione sono nate due mini-torte:
– con mirtilli, mela, pinoli
– con mirtilli, poca mela e noci

 
MiniTORTE con mirtilli, mela, noci, pinoli

TORTEmini con mirtilli, mela, noci, pinoli

Ingredienti

  • Cottura: 30 min
  • Pronto in: 1 h

Procedimento

  1. Preriscaldare il forno a 170° ventilato
  2. Battere bene le uova con lo zucchero
  3. Aggiungere e mescolare: latte, olio, buccia di limone
  4. Aggiungere e mescolare: farina e lievito (setacciati insieme), il succo di arancia, il sale
  5. Imburrare molto bene due teglie di alluminio da 16 cm di diametro (base) e spolverizzare con un po’ di zucchero
  6. Versare l’impasto e mettere sopra su ciascuna i mirtilli: in una aggiungere fette di mele e i pinoli, nell’altra pezzetti di mela e le noci; cospargere sopra con un po’ di zucchero
  7. Cuocere per circa 30 minuti (temperatura e tempo di cottura dipendono, al solito, dal proprio forno).
  8. Far raffreddare e mettere le torte in griglie per dolci per completare il raffreddamento.

Note

Una ricetta, mille versioni!

RISOTTO ai MIRTILLI

Risotto ai mirtilli
Risotto ai mirtilli

Per due persone
In una padellina mettere un quarto di cipolla di Tropea tagliata a listerelle sottili con un pochino di acqua e sale; quando l’acqua si sarà riassorbita aggiungere un dado di burro (circa 10 g); continuare a cuocere per qualche minuto ed aggiungere un bel pugno di mirtilli freschi (vedi foto). Continuare a cuocere e, quando i mirtilli si saranno ammorbiditi, schiacciare bene con una forchetta e lasciare da parte.
Preparare anche circa 500 ml di brodo vegetale (io con dado vegetale fatto da me).
Cuocere il riso: (questo spetta a S.)
– tecnica della tostatura senza grassi (tostare il riso in pentola a fondo spesso in ghisa o altro)
– sfumatura con un buon vino rosso (qui lo avevo bianco, ma sarebbe meglio il rosso)
– dopo circa 7-8 minuti aggiungere i mirtilli preparati prima ed andare avanti con il brodo caldo fino al termine della cottura
– aggiungere parmigiano grattugiato, un pezzetto di burro e mantecare.
Disporre nei piatti decorando con cialdine di parmigiano preparate in piastra ben calda, mirtilli freschi e foglioline di menta. (Si può anche fare sopra una piccola colata di formaggio fuso: crema di pecorino o crema di parmigiano)

Cipolla e mirtilli
Cipolla e mirtilli

PANBUONO di Paoletta

Finalmente sono riuscita a fare il Panbuono di Paoletta!
https://aniceecannella.blogspot.com/2020/03/panbuono.html
Al posto della farina integrale ho usato farina VERNA MENCHETTI, 3 g di lievito secco, 75 g di zucchero, 250 ml di latte e i mirtilli sono freschi.
Buonissime! Assaggiate stamattina leggermente tostate in piastra con un filo di miele. Le altre stanno finendo la biscottatura in forno spento. Grazie!