Crostini di carne … senza fegatini

Scaldare una noce di burro e un pochino di olio con un pezzetto di  cipolla. Aggiungere circa due etti di carne di vitello macinata, un paio di salsicce fresche spellate (e/o carne di maiale circa 100 g/120 g) ed, eventualmente una fettina di petto di pollo: rosolare per qualche minuto, aggiungere alcune foglie di salvia, salare e pepare. Al termine della  leggera rosolatura spruzzare con aceto bianco e vino bianco e, volendo una spruzzata di succo di limone. Lasciar evaporare e aggiungere un cucchiaio di capperi sott’aceto. Far cuocere per una mezz’ora aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda se ce ne fosse bisogno.  Aggiungere, verso la fine, una fetta di prosciutto;  continuare a cuocere un pochino; se piace, mettere anche uno o due filetti di acciuga. Far raffreddare e macinare il tutto. Assaggiare e, semmai, aggiustare di sale e pepe ed eventualmente di aceto/limone (dipende dai gusti). Rimettere se necessario sul fornello a fuoco basso mescolando e, se serve, aggiungere un dadino di burro o olio. Far raffreddare a t.a. quindi spalmare su fette di pane raffermo leggermente tostate.

Questa è un’ottima alternativa ai classici crostini con i fegatini per chi non ama il fegato o per chi non può mangiarlo…

Mini-caprese con mozzarelline

Lavare dei pomodori ciliegino o datterino, asciugarli e fare due tagli in verticale senza arrivare in fondo. Salare leggermente e far scolare per una decina di minuti.

Tagliare ogni mozzarellina a metà e inserire nei due tagli.
Oppure, tagliare a metà il pomodoro, togliere i semi ed inserire una mozzarellina; fissare con uno stecchino di legno.
Disporre in una ciotolina colorata, guarnire con foglie di basilico fresco e condire con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di pepe.
Volendo, aggiungere fette di melone con speck o prosciutto.

Mini-caprese con mozzarelline del 2 agosto 2022

Menu estivo

Oggi è il 21 Giugno 2009 e dalle  05:45 siamo in estate! Non sembrerebbe dal clima… comunque ecco il menu di oggi:

  • Antipasti: tartine varie, insalatina di songino, radicchio rosso, pecorino di Pienza, pesca, melone… il tutto tagliato a cubetti…tranne l’insalata e condito con olio sale e aceto balsamico, mini-caprese con mozzarelline, pomodorini, basilico, olio, sale e pepe, crostini di torta al formaggio con salame Milano, carciofini sott’olio.
  • Primo: Taglierini con zucchine, pancetta, pecorino.
  • Secondo e contorni: arista all’aceto balsamico, vitello tonnato e contorni vari.
  • Dolce e frutta: tortina con crema al limone (della pasticceria…) servita con panna montata, trito di mandorle e spolverata di cacao; ananas a fette sottilissime, pesche e melone con chicchi di zucchero granella.

Sfogliatine con aromi

sfogliatine agli aromiStendere la pasta sfoglia fresca in carta da forno. Battere un uovo con un pochino di acqua, sale e aromi vari tritati finemente come prezzemolo, erba cipollina, rosmarino

Pennellare con l’uovo aromatizzato la pasta sfoglia cercando di far aderire il trito di aromi.

Tagliare con la rotellina dentata dei rombi o striscioline, oppure ritagliare con delle formine per biscotti.

Infornare a 180°-200° gradi finchè le sfogliatine non siano dorate.

Dividerle delicatamente e servire come stuzzichino o accompagnamento per antipasti.