Studiamo la funzione: x 3 – x f(x) = ——— 2x 2 – 2 funzione razionale fratta con dominio D ={ x Î R / x ≠ ±1 } la funzione può essere scritta: x(x2– 1) xy = ———— da cui si ottiene y = — 2(x2– 1) 2 Tale funzione rappresenta una retta che "subisce due interruzioni" in corrispondenza dei valori ±1. I limiti, per x […]
Ripropongo questo post scritto nel 2004 sulla versiera di Maria Gaetana Agnesi visto che anche quest’anno era oggetto di uno dei problemi dell’Esame di Stato per il Liceo Scientifico di ordinamento. PROBLEMA 2 Sia f la funzione definita, per tutti gli x reali, da f(x) = 8/ (4+x²) 1. Si studi f e se ne disegni il grafico Φ […]
La funzione è razionale intera ed è espressa in forma normale da: y = ax³ + bx² + cx + d I coefficienti del polinomio di 3° grado a secondo membro (a, b, c, d) sono numeri razionali. Se a≠0 si ha una cubicaSe a=0 e b≠0 si ha una parabolaSe a=0 e b=0 e c ≠0 […]