Prosciutto, melone, rucola e pomodori. Condire leggermente con poco olio evo, sale e, volendo, aceto balsamico solo i pomodori a fette e la rucola. Disporre poi il tutto in un piatto da portata.
Pane farcito Impastare 300 g di farina con un uovo, un pugno di parmigiano, un bicchiere di latte, 50 g di margarina o burro o olio, un cubetto da 25 g di lievito di birra sbriciolato un pizzico di sale. Stendere la pasta dell’altezza di circa due centimetri. Bucare con una forchetta e farcire con […]
Cestino con cibo benedetto Tavola Tavola Antipasto pasquale Crêpes raffinatezza e cannelloncini di carne Agnello arrosto con patatine fiore e carciofi fritti Uovo L’uovo è fatto come uno zuccotto in una forma da “uovo” rivestita di pellicola trasparente. Pan di spagna tagliato a triangoli per rivestire bene la forma stessa e bagnato con bagna al liquore […]
Riprendendo la ricetta Panini con lo stracchino qui nel blog, oggi li ho fatti così … con ciò che avevo in casa: due uova, un bicchiere di latte intero, 100 g di parmigiano grattugiato, 4 sottilette a pezzetti, due cucchiai di yogurt bianco, 30 g di burro, 1 cucchiaio di olio evo, 350 g di farina […]
10 thoughts on “Prosciutto, melone, rucola e pomodori … un classico estivo:”
mmm, buono!!! mi sa che dopo i garganelli farò anche questo, eheheh!
mmm, buono!!! mi sa che dopo i garganelli farò anche questo, eheheh!
spettacolo!!
per abreast: erano buoni i garganelli?
Ah! Questo d’estate è uno dei miei piatti preferiti!
Veloce da preparare e non “scalda” nel mangiarlo, ne’ appesantisce…con questo caldo è una fatica non soltanto cucinare ma persino mangiare!
Un saluto!
Sai? Ottima idea per un antipasto da preparare in fretta! E considerato che ho gente a cena domenica… gli tocca!
Ma quante cose buone e belle da vedersi.
Buone vacanze Maria Teresa.
Ciao
Linda
Ciao cara, come te la passi?…io non ho piu’ voglia di fare da mangiare, in cucina si muore dal caldo…..baci ferny
Con questa “composizone”, io ci condisco la pasta fredda!
certo che erano buoni, MTB (perdona se leggo il tuo commento solo ora…)! anche se io ho apportato qualche piccola “variazione sul tema”…
L’ho preparato oggi! ho avuto solo qualche dubbio se e quando inserire un possibile condimento: olio, sale?
Ottima combinazione di sapori
Anna