… l’ XI° Canto del Paradiso, è molto caro a noi umbri … ma a me, in particolar modo, per mille motivi: ho vissuto gran parte della mia vita guardano Assisi da Bettona nel cui territorio si trova la confluenza dei due fiumi Topino e Chiascio, insegno e vivo da circa vent’anni sotto il “colle eletto dal beato Ubaldo”, […]
Un altro foglietto di vecchissima data: ritaglio ingiallito di un giornale di chissà quanti anni fa!! Ora fa troppo caldo, ma quest’inverno la voglio proprio ri-fare; non dico quanti anni saranno passati da quando l’ho mangiata l’ultima volta… anche se ho il ricordo di una copertura al caffè con molto burro… Ho cercato anche nel […]
da FACEBOOKMaria Teresa Bianchi 27 febbraio A quanto mi hanno detto, il giovedì grasso a Gubbio si fa la frittata “rognosa”… è vero? Piace a Raffaela Raffina Marinetti, Loredana Passeri e altri 2 Mariella Marinangeli Vabbè…anche non fosse vero, io direi di farla lo stesso! 27 febbraio alle ore 19.01 Mariolina Vispi Con i proventi del cicolo: strutto, uova e salsicce 27 […]
3 thoughts on “Il Campanone”
Veramente bello sentire le campane a festa!
Mi riportano alla mente le ricorrenze di Pontremoli, quella del Patrono, S. Geminiano, il 31 Gennaio e quella della Madonna del Popolo, il 2 Luglio, con il richiamo del nostro campanone che fa allegria.
Veramente bello sentire le campane a festa!
Mi riportano alla mente le ricorrenze di Pontremoli, quella del Patrono, S. Geminiano, il 31 Gennaio e quella della Madonna del Popolo, il 2 Luglio, con il richiamo del nostro campanone che fa allegria.
Maria Luisa.
Sei sempère molto carina con me..ti ringrazio della tua presenza e della tua amicizia..è importante per me..bacio, ferny
felici festeggiamenti e vinca il tuo cero preferito, peccato che quest’anno non potro godermi la festa x favore fallo x me ciao