Venerdi 14 Novembre 2003 ore 22:19:22 Trasformazioni geometriche, processi iterativi …frattali!!E allora WACLAW SIERPINSKI (Varsavia,14 Marzo 1882-21 Ottobre 1969)IL TRIANGOLO o GERLA … IL TAPPETO …Affascinante!!!Si possono trovare notizie in vari siti internet: ne segnalo uno nei riferimenti.Buonanotte!! – http://utenti.lycos.it/trigonus/sierpinski.html– http://www.webfract.it/FRATTALI/nvitaSierp.htm Commenti Facebook This post has already been read 19601 times! Print PDF eBook
Domenica 22 Febbraio 2004 ore 12:35:56 “Gli oggetti frattali sono figure geometriche, esattamente come il cerchio o il triangolo, che possiedono alcune proprietà diverse.” Il loro campo di applicazione? E’ la realtà nelle sue forme più complesse, è il disordine, è il caos.” per Alice e per chi ne vuol sapere di più: Se visiti […]
Sabato 14 Febbraio 2004 ore 07:06:00 Il percorso di Orientamatica presso il dipartimento di Matematica all’Università di Perugia, al quale partecipano alcuni miei alunni, tratta anche di AUTOMI CELLULARI. Cercando in rete alcune notizie ho trovato la recensione di questo libro che riporto integralmente: Un bestseller che pretende di confutare le descrizioni della realtà fisica […]
5 thoughts on “I frattali”
Grazie x questi tuoi interventi, navigando nei vari link ho trovato pure un programma per costruire ricoprimenti tipo Escher (Escher web sketch!) ora lo provo.
Grazie x questi tuoi interventi, navigando nei vari link ho trovato pure un programma per costruire ricoprimenti tipo Escher (Escher web sketch!) ora lo provo.
Con Escher Web Sketch si ottengono effetti molto belli.
Mi permetto, Elena, di segnalarti altri link. Clic su home.
Buona domenica a tutte noi ;).
R.
grazie ad entrambe!
mt
Belli i frattali(frase banale,lo so)!Nella mia ignoranza non riesco ad esprimermi altrimenti di fronte a queste sorprendenti figure!:) rinny90
rinny, in questi giorni, non ho moltissimo tempo per parlare di frattali, ma faremo prestissimo qualcosa in classe!
La loro magia non ha parole …
mtb