Segnalo un interessante articolo sui frattali dal blog splashragazzi.
Asintoto dal greco asymtotos
composto da a negativo e dall’aggettivo verbale di sympipto "io coincido".
Per una curva che si estende all’infinito, retta cui la curva data si avvicina quanto si vuole, allorchè un punto si allontana indefinitamente sulla curva | Tangente in un punto improprio.
da "IL NUOVO ZINGARELLI" – Vocabolario della Lingua Italiana
Algebra
Ramo della matematica che ha come oggetto la teoria delle equazioni e, più recentemente, lo studio di strutture matematiche astratte. Nell’algebra, le operazioni fondamentali dell’aritmetica, quali addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed estrazione di radice, vengono trattate mediante rappresentazioni letterali, e ciò permette di generalizzare i problemi numerici.
da http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761552816/Algebra.html
“Algebra,” Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2004 http://it.encarta.msn.com © 1997-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. |
© 1993-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. |
Geometria
Ramo della matematica che riguarda le proprietà dello spazio. Nella sua forma più elementare la geometria si occupa di problemi metrici quali la determinazione delle aree e delle dimensioni di figure bidimensionali, o della superficie totale e del volume dei solidi, ma attualmente comprende anche campi quali la geometria analitica, la geometria descrittiva, la topologia, la geometria di spazi a più di tre dimensioni, la geometria dei frattali e la geometria non euclidea.
da http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761569706/Geometria.html
“Geometria,” Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2004 http://it.encarta.msn.com © 1997-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. |
© 1993-2004 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. |