TORTELLONI di carne: funghi, salsiccia e stracchino

Tortelloni di carne
Funghi, salsiccia e stracchino
Tortelloni di carne
funghi, salsiccia e stracchino

Per 50 tortelloni: abbondante per 2 persone
50 quadrati (4 cm x 4 cm) di pasta fresca preparata con 60 g di uovo intero, 100 g di farina di cui circa 2/3 di tipo 0 e 1/3 di semola rimacinata, un pizzico di sale (si può raddoppiare la dose se poi non bastasse …)
200 g (più o meno) di ripieno dei cappelletti/tortellini/cannelloni uguale a quello che ognuno è abituato a fare con le carni miste, olio, burro, uovo, parmigiano, noce moscata (odori se piacciono … io ho messo un po’ di dado di carne e verdure che preparo da sola)
Formare i tortelloni con la classica chiusura dei tortellini.
Condimento da preparare mentre bolle l’acqua per cuocere i tortelloni:
– 5/6 funghi champignon medi tagliati con la mandolina e cotti rapidamente con poco olio evo e sale aggiunto alla fine
– mezza salsiccia di maiale sbriciolata cotta velocemente in poco olio in una padella larga che servirà per condire; nella stessa padella aggiungere i funghi ed insaporire insieme un paio di minuti aggiungendo un po’ di prezzemolo tritato ed un pizzico di pepe nero
– quando la pasta è cotta mettere in padella un cucchiaio abbondante di stracchino cremoso, mescolare, versare nella padella mano a mano i tortelloni scolati con un ragno, mescolare ancora delicatamente, aggiungere, se serve un po’ di acqua di cottura della pasta, parmigiano grattugiato ed altro prezzemolo tritato.
Buon appetito!

TORTELLI con RICOTTA e NOCI

Ho gustato questo piatto al Ristorante Il cavaliere di Foligno e ho provato a rifarlo. Non è certo all’altezza di quello originale, ma sono soddisfatta!

Pasta: 6 uova grandi, 500 g di farina 0, 30 g di semola rimacinata, un pizzico di sale, un cucchiaio di vino bianco.
Impastare e lasciar riposare tra due piatti circa mezz’ora.

Ripieno (il mio): 300 g di ricotta fresca di mucca, 100 g di ricotta fresca di pecora, 150 g di formaggio cremoso, 100 g di robiola, 80 g di noci tritate, 100 g di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale
Amalgamare bene tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciar insaporire.

Crema per il condimento: due cucchiai della farcia mescolata con panna da cucina fresca, parmigiano grattugiato, un poco di latte all’occorrenza. Riscaldare leggermente il tutto a fuoco dolce per pochi minuti al momento di servire.

Per finire il piatto: salsa al tartufo, qualche goccia di olio d’oliva, noci e pistacchi tritati

Procedimento: stendere la pasta sottile e ritagliare dei quadrati con un coppapasta di 7/8 cm di lato. Riempire con la farcia, chiudere a triangolo e poi “girare” come per i cappelletti.
Lasciar asciugare in una griglia.
Cuocere i tortelli in acqua salata cinque-sei minuti, scolare.
In ogni piatto versare due-tre cucchiai di crema al parmigiano, disporre sopra i tortelli (5-7 a persona o più … secondo la fame!), condire ancora con la crema, la salsa al tartufo, qualche goccia di olio d’oliva e la granella di noci e pistacchi.

Nota: con queste dosi sono venuti 103 tortelli!

Tortelli con ricotta e noci

Tortelli con ricotta e noci

Tortelli con ricotta e noci

Tortelli con ricotta e noci

Tortelli al tartufo

Ingredienti per il ripieno

  • 100 g di ricotta
  • 250 g di patate grattugiate
  • 2 uova
  • sale
  • olio
  • 4  grattugiate di tartufo bianco

Far riposare il ripieno e poi riempire la pasta già preparata.
Cuocere in acqua bollente salata, meglio se in brodo di gallina.
Condire con olio e tartufo

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Altro vecchio fogliettino trovato in giro… forse la provenienza della ricetta è da un giornale locale e scritta da uno chef di Gubbio
Se qualcuno reclama il diritto d’autore mi contatti subito, per favore!

Non avevo copiato la quantità di pasta ma la dose del ripieno potrebbe essere per 3 uova e 300 g di farina

della serie … foglietti sparsi