Spaghetti al nero di seppia con bottarga

Spaghetti al nero di seppia con bottarga

Spaghetti al nero di seppia con bottarga di muggine

olio, scalogno, aglio: scaldare in padella; sfumare con succo di limone;  cuocere e scolare la pasta, ripassarla velocemente nella padella togliendo l’aglio e lo scalogno; versare in un piatto caldo e aggiungere la bottarga in parte grattugiata e in parte a fettine sottilissime, volendo mettere anche buccia grattugiata di limone bio, peperoncino in polvere e prezzemolo (solo per decorare).

 

Spaghetti con tonno “a crudo”

Le ricette semplici e gustose dell’estate
Spaghetti con tonno sottolio scolato e sbriciolato grossolanamente, pomodoro fresco a dadini (io ho usato un sammazano rosso e sodo), un piccolo pezzo di scalogno tritato, un pizzico di peperoncino, olive, funghetti, cipolline, basilico, prezzemolo, poco olio evo. Non esagerare con olive ecc.
Preparare tutto il condimento nel piatto che serve per condire la pasta. Cuocere la pasta e, dopo scolata, versarla nel piatto, mescolare e servire oppure si può lasciare pronta da mangiare completamente fredda (non di frigo per me).

Spaghetti con tonno "a crudo"
Spaghetti con tonno “a crudo”

Spaghetti al nero di seppia

Spaghetti al nero di seppia
Spaghetti al nero di seppia

Spaghetti al nero di seppia
per 2 persone
150 g di spaghetti al nero di seppia (Tanda&Spada)
250 g di gamberetti e seppia tagliata a pezzetti piccoli
6/8 canocchie (pannocchie) di mare
mezzo scalogno
4/5 cucchiai olio evo
prezzemolo tritato
un pizzico di peperoncino in polvere
un pizzico di curry
100 ml circa di vino bianco secco
2/3 pomodorini piccadilly tagliati a striscioline sottili

Scaldare l’olio in una padella larga, mettere lo scalogno tritato e, dopo un paio di minuti, aggiungere i pezzetti di seppia, cuocere per alcuni minuti aggiungendo un pochino di acqua calda finchè la seppia sarà morbida, aggiungere quindi gamberetti e canocchie. Sfumare sui bordi della padella e a fuoco vivo con il vino bianco, profumare con peperoncino e curry, salare moderatamente. Mentre la pasta sta cuocendo, aggiungere i filetti di pomodoro mescolare delicatamente e spegnere il fornello. Riaccendere il fornello quando la pasta è cotta, scolarla e metterla nella padella mescolando il tutto con delicatezza con un forchettone di legno. Servire subito.

Spaghetti con uovo, pancetta, asparagi di bosco

Spaghetti con uovo, pancetta, asparagi di bosco, pecorino romano, pepe nero

Non avevo il guanciale! Stesso procedimento della carbonara e, a parte, cottura degli asparagi a pezzetti con poca acqua e poco sale, un filo d’olio. Aggiungere alla pancetta al momento di condire il tutto

Spaghetti con uovo, pancetta, asparagi di bosco
Spaghetti con uovo, pancetta, asparagi di bosco

SPAGHETTI con pancetta e piselli

SPAGHETTI con pancetta e piselli

La ricetta di S.:
Tagliare a stricioline la pancetta non affumicata e metterla in pentola dove è stato scaldato poco olio evo. Girare sempre finchè la pancetta non diventa trasparente. Aggiungere i piselli già cotti (questi sono già pronti altrimenti vanno cotti in acqua bollente e sale mantenendoli consistenti), far insaporire insieme per pochi minuti sempre mescolando delicatamente. Aggiungere polpa di pomodoro, peperoncino, aggiustare di sale e cuocere per una decina di minuti.
Mentre il sughetto si sta cuocendo lessare gli spaghetti, scolarli bene e condire con il sugo, parmigiano grattugiato ed anche un pizzico di pecorino romano sempre grattugiato.
Buon appetito!