Paccheri con crema di formaggio e ‘nduja

Paccheri con ‘nduja, crema di ricotta e formaggio Piemontino, concassé di pomodori, cialdina di Piemontino, basilico, cipolla essiccata

Per 2/3 persone
CREMA DI RICOTTA E FORMAGGIO PIEMONTINO (va bene anche grana padano o parmigiano)
Schiacciare molto bene con una forchetta 100 g di ricotta in modo che non abbia grumi. In una pentolina a fondo spesso mettere qualche cucchiaio di latte, scaldare ed aggiungere uno/due cucchiai di formaggio grattugiato, mescolare senza far bollire per far sciogliere il formaggio e piano piano aggiungere la ricotta. Continuare a montare con la frusta.
Purtroppo mi è venuta un po’ troppo soda: avrei dovuto aggiungere più latte.

CONCASSÉ DI POMODORI
Tagliare a cubetti uno o due pomodori rossi sodi. Scaldare in una padella poco olio evo e far saltare i pomodori per massimo due minuti salando leggermente. Infine, aggiungere delle foglioline di basilico spezzettate con le mani.

CIALDINA DI FORMAGGIO
Disporre a cerchio del formaggio grattugiato su un pezzetto di carta da forno; ci si può aiutare anche con un coppapasta per dare la forma. Togliere il coppapasta e inserire in forno a microonde a potenza alta per un minuto. Oppure in fornello: scaldare una padella antiaderente e disporre il formaggio a cerchio stendendolo molto rapidamente. Togliere con una paletta appena sarà fuso e ha preso un leggero colore dorato.
In ogni caso il formaggio deve essere poco e ben steso per avere una cialdina croccante.

CIPOLLA ESSICCATA
Non si butta nulla! Steli di cipollotti (in questo caso cipolla di Tropea) lasciati essiccare all’aria e poi sbriciolati o frullati. Si può usare anche l’essiccatore.
Non butto mai via gli steli di cipolla: se freschi, li uso nelle insalate, frittate, minestrone ecc.

PREPARAZIONE
Far bollire l’acqua per la pasta e cuocere quindi i paccheri che richiedono molti minuti (vedi confezione per il tempo di cottura). Nel frattempo, preparare la crema di formaggio che deve essere ben calda al momento di condire e servire. Lasciare una parte di crema bianca per il fondo del piatto da portata e nella restante aggiungere la ‘nduja più o meno abbondante secondo i gusti: quest’ultima servirà per condire la pasta (io ho messo due cucchiaini di ‘nduja in vasetto).
Preparare le cialdine di formaggio, la cipolla e la concassé di pomodori.
Disporre nel piatto di ogni commensale due cucchiaiate di crema calda, condire la pasta scolata con la crema cui si è aggiunta la ‘nduja e mettere nel piatto.
Lateralmente mettere i pomodori, decorare con la cialdina, la cipolla e il basilico.

Come dite voi: buoni? Noi diciamo: buoni! Sergio

leggi anche: www.facebook.com/matebi/

altra ricetta qui nel blog: PACCHERI in Crema di Grana Padano e ‘nduja calabrese

Paccheri in crema di grana padano e ‘nduja calabrese

Sono tornata …

Scaldare bene circa 200 ml di latte intero (regolarsi se ne serve un pochino più o meno), aggiungere 80 g/100 g di grana padano grattugiato e incorporare bene con la frusta. In un pentolino sciogliere un dadino di burro (circa 10 g/15 g) e incorporare rapidamente un cucchiaino di farina (roux), versare il latte già preparato con il parmigiano e girare sempre con la frusta per pochi minuti (come se fosse una besciamella).
Togliere dal fuoco ed aggiungere ai 2/3 della crema circa 50 g di ‘nduja sbriciolata.
Lasciare l’altra crema per metterla sul fondo del piatto da portata e con il resto condire i paccheri scolati (170 g/180 g).
Decorare il piatto con alcune foglie sottilissime di grana padano e con qualche pezzettino di ‘nduja.

Il condimento deve venire piuttosto cremoso e non denso, semmai aggiungere un po’ di latte caldo.

Dire buoni è dire poco: di più!, Sergio