Crostatine di pecorino con mostarda di pere

Anche questa è una ricetta trovata in un quaderno di appunti e risale ad un numero del settimanale Grazia del giugno 2008.

CROSTATINE
150 gr di farina bianca  e 60 gr di farina gialla finissima
100 gr di burro ammorbidito
un tuorlo d’uovo
un pizzico di sale
tre cucchiai di acqua fredda

Impastare tutti gli ingredienti. Formare una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e mettere in frigo per un’ora.

Nel frattempo, preparare il ripieno con:
2 uova, 125 gr di mascarpone, 100 gr di pecorino non stagionato, sale e pepe.

Preparare la MOSTARDA di PERE:
tagliare a tocchetti due pere Williams non troppo mature, aggiungere 80 gr di zucchero, 2 dl di acqua fredda e un cucchiaio di senape gialla macinata.
Cuocere a fuoco dolce finchè le pere non risultino morbide. Togliere le pere e far addensare lo sciroppo aggiungere 4 gocce di essenza di senape.

Stendere la pasta delle crostatine in una sfoglia di circa 3 mm, foderare 4 stampi da crostata da 10 cm di diametro. Impastare gli avanzi di pasta, stendere e spolverizzare di farina gialla. Fare delle striscioline di circa 7 mm.
Porre il ripieno sulle crostatine, decorare con le striscioline e cuocere per 25 minuti in forno a 200°.

Servire accompagnate dai dadini di pera e dalla mostarda.

Mostarda di mele cotogne

Mostarda di mele cotogne

600 gr di mele cotogne già pulite e a tocchetti
400 gr di zucchero
2 decilitri di aceto di vino bianco
5 chiodi di garofano (ne ho messi 2)
un anice stellato
un pezzetto di cannella
2 gr di senape in polvere (non avendola trovata ho messo un cucchiaino di senape o mostarda forte di Digione)
5 grani di pepe
filetti di buccia di limone (solo la parte gialla)
qualche goccia di succo di limone

Porre tutti gli ingredienti in una pentola; bollire a fuoco dolce finché il succo si sarà ridotto e l’aspetto sia quello di una marmellata.
Ci vorrà una mezz’ora circa. Invasare in barattoli di vetro.
Ottima per accompagnare carni bollite e formaggi stagionati.

Mostarda di mele cotogne

In realtà mi era stata data la ricetta della mostarda di arance che scrivo qui sotto.
Le ho sostituite con le mele cotogne e il risultato è stato veramente ottimo.
In casa c’era un profumo speziato buonissimo e anche il sapore non è proprio male!

Mostarda di arance

600 gr di arance
400 gr di zucchero
2 decilitri di aceto di vino bianco
5 chiodi di garofano
un anice stellato
un pezzetto di cannella
2 gr di senape in polvere
5 grani di pepe

Le arance vanno sbucciate e tagliate a spicchi,  la buccia di una delle arance va tagliata finissima e fatta a striscioline.
Il resto del procedimento è lo stesso descritto sopra.

Per provarla aspetto che la stagione delle arance sia più avanzata.

Mele cotogne: cotognata e mostarda

Mi hanno regalato le mele cotogne e sono riuscita a ritagliarmi un po’ di tempo per preparare la cotognata e una mostarda: è la prima volta che le faccio… speriamo bene.

Per ora metto un paio di immagini e se saranno buone a presto le ricette!  Mostarda di mele cotogne








… …