GARGANELLI al BASILICO

Ultimo basilico in terrazza e voglia di fare pasta: allora garganelli al basilico. Buoni, ma troppo grandi e poco sottili. La prossima volta farò quadratini di 2 o 3 centimetri e non di 4 e la pasta molto più sottile e non come ho letto in giro per il web (circa 2 mm).
Pasta fresca:
una dozzina di foglie di basilico fresco
350 g di farina per pasta fresca (ho usato quella del Molino Mariani)
4 uova (peso di ciascuna circa 52 g)
[calcolo per la farina: 52×4 =208 e poi 208×100/60 =346,6 oppure 208/06=346,6]. In pratica se ogni uovo senza guscio pesasse 60 g ci vorrebbero 100 g di farina per ogni uovo.
un pizzico di sale
Ho impastato con il bimby frullando il basilico con un po’ di sale e un cucchiaio di farina, quindi ho terminato con tutta la farina e le uova 1 min velocità spiga. Dopo aver fatto riposare l’impasto per una mezz’ora ho steso la sfoglia e ritagliato i quadretti. Quindi con l’apposito riga-garganelli in legno li ho formati. Con una parte della pasta ho fatto dei triangoli rigati che userò un’altra volta.
Condimento: una salsiccia sbriciolata cotta in una padellina con poca acqua e solo alla fine pochissimo olio.
In una padella a parte olio, aglio e pomodorini leggermente frullati con alcune foglie di basilico, poco sale e un pizzico di pepe: cottura veloce a fuoco allegro. Pinoli tostati in padella per qualche minuto.
Cottura della pasta e condimento con aggiunta di parmigiano grattugiato.

GARGANELLI al BASILICO
GARGANELLI al BASILICO
GARGANELLI al BASILICO

Garganelli alle verdure estive

garganelli alle verdure estive In una padella larga, mettere un pezzetto di cipolla tritata finemente con un pochino di acqua e un pizzico di sale; far ammorbidire la cipolla e aggiungere dell’olio extravergine d’oliva, farlo scaldare leggermente e aggiungere mezza salsiccia sbriciolata e un peperoncino.
Far saltare velocemente dei dadini di melanzane e zucchine, tenute sotto sale per almeno un quarto d’ora e poi scolate e asciugate, insieme a dei dadini di peperone.
Muovere sempre la padella in modo da non far bruciacchiare le verdure; infine aggiungere qualche dadino di pomodoro fresco e un trito di basilico.
Spegnere il fornello.

Mentre si prepara il condimento, cuocere i garganelli in acqua salata; versarli, poi, nella padella con le verdure: far saltare a fuoco vivo un minuto, mescolando delicatamente.

Buon appetito … erano ottimi …