Spaghetti al nero di seppia

Spaghetti al nero di seppia
Spaghetti al nero di seppia

Spaghetti al nero di seppia
per 2 persone
150 g di spaghetti al nero di seppia (Tanda&Spada)
250 g di gamberetti e seppia tagliata a pezzetti piccoli
6/8 canocchie (pannocchie) di mare
mezzo scalogno
4/5 cucchiai olio evo
prezzemolo tritato
un pizzico di peperoncino in polvere
un pizzico di curry
100 ml circa di vino bianco secco
2/3 pomodorini piccadilly tagliati a striscioline sottili

Scaldare l’olio in una padella larga, mettere lo scalogno tritato e, dopo un paio di minuti, aggiungere i pezzetti di seppia, cuocere per alcuni minuti aggiungendo un pochino di acqua calda finchè la seppia sarà morbida, aggiungere quindi gamberetti e canocchie. Sfumare sui bordi della padella e a fuoco vivo con il vino bianco, profumare con peperoncino e curry, salare moderatamente. Mentre la pasta sta cuocendo, aggiungere i filetti di pomodoro mescolare delicatamente e spegnere il fornello. Riaccendere il fornello quando la pasta è cotta, scolarla e metterla nella padella mescolando il tutto con delicatezza con un forchettone di legno. Servire subito.

Risotto gamberetti, calamari, zucchine

Anche oggi risotto al profumo di pesce con calamari, gamberetti e zucchine. Una preparazione a due mani …

Più semplice del precedente risotto alla pescatora ma molto buono!

Risotto gamberetti, calamari, zucchine

Qui per due persone, regolarsi per le quantità:
qualche strisciolina di calamaro, una decina di gamberetti, mezzo scalogno, 130 g di riso Carnaroli, una zucchina, vino bianco, due cucchiai di olio, dado vegetale, acqua, prezzemolo tritato, peperoncino o pepe

In una padellina scaldare poco olio evo con un pezzetto di scalogno tritato. Unire i calamari a striscioline e i gamberetti sgusciati. Cuocere per un minuto, bagnare con una spruzzata di vino bianco e far evaporare. Togliere i gamberi e tenere da parte. Continuare per pochi minuti la cottura dei calamari, aggiungendo una zucchina tagliata a dadini piccoli. Lasciare da parte.

Preparare il risotto con tostatura a secco, spruzzare con vino bianco e continuare la classica cottura con brodo vegetale ben caldo (io vegetale fatto con il “mio” dado con un accentuato sapore di zucca gialla).

Quando mancano circa 5 minuti al termine unire zucchine e calamari e, un minuto prima di spegnere il fornello, i gamberetti. Mantecare bene il tutto unendo del prezzemolo tritato e, volendo, un profumo di peperoncino in polvere o di pepe nero macinato.