Ciambelottolino colorato

Ciambelottolino colorato … non manca una elle: a Gubbio dicono proprio così CIAMBELOTTO!

Ricetta che uso da tempo per la base, mentre i colori – rosso con alchermes e scuro con cacao – sono ispirati da una ricetta pubblicata nel gruppo “LA CUCINA UMBRA consigli e ricette” con il nome di CIAMBELLONE ZUPPA INGLESE se non erro postata dalla sig.ra Carla Pesarini.
Base:
3 uova – 300 g di farina 00 – 250 g di zucchero – circa 50/60 g di burro morbido e 2 cucchiai di olio – un bicchiere scarso di latte fresco intero – vaniglia – una bustina di lievito per dolci – un cucchiaio abbondante di cacao amaro da aggiungere ad una parte di impasto, un po’ di alchermes da aggiungere ad un’altra parte.
Impastare secondo le proprie abitudini: io ho usato il bimby.
In genere zucchero ed uova ben battuti insieme, poi liquidi e grassi ed infine farina setacciata con il lievito.
Imburrare ed infarinare lo stampo, stendere tutta la base bianca e poi le cucchiaiate colorate (tanto scendono da sole) infine una spolverata di zucchero sopra e cottura (170°/180° per circa 35 minuti – prova stecchino).

Ciambelottolino colorato
Ciambelottolino colorato

Torcolo con canditi

Torcolo con canditi
Torcolo con canditi

La ricetta fu data a me ad un’amica anni fa in occasione della donazione di un defibrillatore in una frazione di Gubbio. Ricordi di anni fa e, in clima pre-pasquale, nasce la voglia di assaporare un torcolo che, se pur vagamente, ricorda le torte dolci umbre di Pasqua.
Ricerca della ricetta scritta da qualche parte ma, non trovandola, l’ho chiesta alla mia amica che ha tutto nei suoi appunti. Una scrittura veloce degli ingredienti come si vede in foto e poi al lavoro!

  • 5 uova
  • 300 g di zucchero
  • mezzo bicchiere di olio (ho usato olio evo)
  • mezzo bicchiere di latte (intero)
  • un vasetto di yogurt bianco (ho usato il greco da 150 g)
  • buccia grattugiata di limone
  • 700 g di farina 00
  • una cartina da 1 kg (ho usato due bustine di lievito vanigliato ciascuna da 16 g)
  • 300 g di canditi a dadini

Per prima cosa montare le chiare a neve e lasciare da parte. Poi montare molto bene con la frusta i tuorli con lo zucchero, aggiungere a filo i liquidi continuando con la frusta, la buccia di limone, lo yogurt, le chiare a neve ed infine piano piano incorporare la farina setacciata con il lievito.

L’impasto viene molto sodo e forse conviene usare un’ impastatrice o un mestolo di legno girando con energia. Incorporare i canditi e versare in uno stampo rotondo da ciambella da 28 cm oleato ed infarinato.

stampo ciambella

stampo ciambella

Cuocere a 170°/180° per circa 40/45 minuti e facendo, al solito, la prova stecchino. Lasciare ancora in forno spento e con la porta semiaperta per una decina di minuti.

Far raffreddare, togliere dallo stampo e deporre in una griglia da dolci.

N.B.: la prossima volta userò un pochino di cannella in polvere oppure mezzo bicchierino di rosolio di cannella e forse anche l’uvetta ed aumenterò i grassi.

CIAMBELLA con CANDITI, UVETTA, PINOLI

Avere in casa tanti ingredienti per poter fare di tutto ed ecco, un po’ nel ricordo dei sapori del Torcolo di San Costanzo, che si materializza questa ciambella!

Ingredienti
300 g di farina 00 o farina per dolci (ho usato farina per dolci Mulino Mariani)
220 g di zucchero semolato *
3 uova medie
50 g di burro morbido
2/3 cucchiai di latte (se serve per ammorbidire un po’)
una bustina da 16 g di lievito istantaneo per dolci
un pizzico di sale
2 cucchiai abbondanti di cedro candito a cubetti
1 cucchiaio abbondante di arancia candita a cubetti
2 cucchiai abbondanti di uvetta sultanina bio
circa 100 ml di acqua e di liquore (ho usato Moretto, ma va bene anche il rhum)
1 cucchiaio scarso di succo di limone
2 cucchiai di pinoli italiani (toscani)

*n.b.: dopo l’assaggio … lo zucchero si può ridurre anche di circa 30/40 g; per me è venuta un po’ troppo dolce, ma dipende dai gusti!

Preparazione
In una ciotolina bagnare l’uvetta e i canditi con acqua e liquore e far ammorbidire (io uso il microonde per uno/due minuti).
Con la frusta elettrica frullare per un paio di minuti le uova, aggiungere lo zucchero e continuare finchè l’impasto risulti spumoso.
Sempre frullando, aggiungere il burro morbido e, mano a mano, la farina ed il lievito setacciati insieme, il pizzico di sale, l’acqua e liquore in cui si sono ammollati l’uvetta e i canditi, il succo di limone e il latte se serve.
Aggiungere canditi ed uvetta sgocciolati e leggermente infarinati ed amalgamare all’impasto con un cucchiaio di legno.
Versare in uno stampo da ciambella da 24 cm ben imburrato ed infarinato. Cospargere sopra i pinoli.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 35/40 minuti e, al solito, vale la prova stecchino!
Far raffreddare per alcuni minuti, togliere dallo stampo ed appoggiare in una griglia da dolci; cospargere con poco zucchero al velo.

Ciambella con canditi, uvetta, pinoli
GEOMETRIE
Ciambella con canditi, uvetta, pinoli
Ciambella con canditi, uvetta, pinoli
Ciambella con canditi, uvetta, pinoli

CIAMBELLA di MELE

CIAMBELLA di MELE
CIAMBELLA di MELE

Di quelle torte sempre buone in cui neanche pesi più gli ingredienti …
un paio d’uova, un 100 g di zucchero, circa 200-220 g di farina, tante mele a pezzetti (da mettere nell’impasto) e a spicchi (da mettere sopra), una grattugiata di buccia d’arancia, un po’ di olio di semi, circa 30 ml, mezza bustina di lievito per dolci, un gocciolino di latte, un po’ di burro e farina per lo stampo da ciambella con diametro 20 cm, un po’ di zucchero a velo e semolato da distribuire sopra prima di infornare!
E poi una mezz’oretta in forno a 170° ventilato (con il mio forno).

CIAMBELOTTO

No, non ho omesso una elle … a Gubbio si chiama così! A Perugia e non solo si chiama torcolo.
Il ciambelotto è tipico del periodo della Festa dei Ceri e, per strada in quel giorno dopo l’Alzata e durante la mostra, c’è sempre chi te ne offre una fetta con un bicchiere di vino!
Quindi, anche se a casa per annullamento doloroso della festa, il ciambelotto non deve mancare.

E allora, come ho scritto nella mia pagina FB: Il “ciambelotto” c’é!
Grazie al MEET del Mazzatinti e al collega Angelo Trotta.

“ciambelotto”

“CIAMBELOTTO” INGREDIENTI 400 gr. farina 300 gr. zucchero 4 uova intere 1 bicchiere olio extravergine di oliva 1 bicchiere di latte 1 limone (buccia edibile grattugiata) 1 bustina + ½ bustina di lievito per dolci  Solito procedimento: zucchero e tuorli, gli atri ingredienti e chiare a neve.
Stampo (io l’ho usato un po’ altino, oliato e infarinato)