In Giocomath il nuovo gioco di quest’estate, Sudoku e quadrati magici.(sito non più raggiungibile) Le origini del gioco, dai quadrati magici dell’Antica Cina ai quadrati latini di Eulero. Per riportare il Sudoku alla sua corretta dimensione matematica.
Articolo segnalato da Alice Corriere della Sera (19 aprile, 2004)Sezione: letteratura narrativa – Rilevanza: 167%Il nuovo romanzo in forma di diario (7964 bytes) Di Stefano Paolo http://archivio.corriere.it altro articolo da Panorama del 1° aprile 2004 : La fronda del popolo dei BLOG di Franco Brevini Commenti Facebook This post has already been read 27755 times! Print […]
w e l c o m e ! ! “La matematica, come un atto creativo, interpreta fenomeni complessi, è alla base di processi applicativi diversissimi tra loro e infine si propone come ipotesi interpretativa nell’arte” ….buon viaggio !!! webmaster:Prof.ssa Paola Barberis Commenti Facebook This post has already been read 7944 times! Print PDF eBook
Lunedi 17 Novembre 2003 ore 22:03:56 Mi sono divertita a costruire il triangolo di Sierpinski con Cabri: la prossima volta che andiamo in laboratorio lo farete voi…Buonanotte Commenti Facebook This post has already been read 17595 times! Print PDF eBook
One thought on “il sudoku e i quadrati magici”
io volevo avere le risposte dele domande del libro “quadrato magico”
io volevo avere le risposte dele domande del libro “quadrato magico”