Seduto in quel caffè
Vedevo solo lei
Mi son svegliato e
http://www.drammaturgia.it/giornale/vivo/vivo_articoli/profili/battisti_29_settembre.htm
Seduto in quel caffè
Vedevo solo lei
Mi son svegliato e
http://www.drammaturgia.it/giornale/vivo/vivo_articoli/profili/battisti_29_settembre.htm
giorno per giorno L’unica notizia che aspettavamo è arrivata. Pubblicato 28 09 2004 da paola |
L’unica notizia che aspettavamo è arrivata.
http://www.unponteper.it/liberatelapace/article.php?sid=984
La pace ha i colori dell’arcobaleno, la pace è un diritto, la pace è un dovere.
Noi dobbiamo parlare di pace con e per i nostri figli, con e per i nostri alunni, al di là di ogni credo politico.
mtb
dal 25 settembre all’1 ottobre 2004
blog didattici … AppassionataMente
Nome sito: blog didattici … AppassionataMente
Categoria: blog
Amministratori e/o webmaster: Maria Teresa Bianchi. Docenti invitati a scrivere nel blog: Lia Alberti, Carla Astolfi, Lorenza Boninu, Teresa Catalini, Marilena Cavicchi, Alessandra D’Agostino, Anna Di Bernardo, Maria Oliveta Dulcetta, Eunoè, Francesco Foti, Linda Giannini, Maria Gragnaniello, M.Giovanna Guarguaglini, Anna Rita Lauri, Caterina Maracchini, Rita Mazzocco, Caterina Milanesio, Leila Moreschi, Renato Murelli, Marco Paletta, Brunella Pellegrini, Giovanni Presutti, Gaetano Speranza, Carmelo Stornello, Sergio Tardetti, Patrizia Tirel, Gaetano Vergara, Maria Rita Vinci.
Contenuti e novità: segnalazione di blog didattici attivi nel territorio nazionale nei vari ordini dell’istruzione primaria e secondaria e dell’ Università; riflessioni e osservazioni sull’uso del blog in didattica e della rete in generale, scambi di idee con i numerosi docenti che scrivono nel blog, organizzazione didattica, eventi, convegni; segnalazione di novità tecnologiche, software open-source; novità dal mondo della scuola, numerosi link a spazi web di interesse didattico, classe virtuale.
Breve descrizione: blog didattici rappresenta un punto di aggregazione, di riferimento e di discussione per quanti sono interessati alle applicazioni del blog alla didattica e più generalmente all’uso consapevole della rete a scuola.
Unitamente al blog si utilizza anche una classe virtuale per la gestione di attività di aggiornamento e formazione per i docenti.
Indirizzo: http://blogdidattici.splinder.com
classe virtuale: http://www.dokeos.com/campus/dokeos/MTB/
Contatti: mtbianchi@tiscali.it
Il commento di maecla: è un blog o non è un blog? Un vero e proprio dilemma! La nostra Maria Teresa Bianchi, con esperienza e competenza, ha decisamente modificato la classica struttura dei blogs di splinder per creare una raccolta davvero interessante di link e blog didattici, oltre che di articoli e interventi pertinenti. Cosa aggiungere? Sicuramente la seguiamo con ammirazione e curiosità, certi che il lettore di questo commento farà una visita a “Blog didattici”.
dal 25 settembre all’1 ottobre 2004
blog didattici … AppassionataMente
Nome sito: blog didattici … AppassionataMente
Categoria: blog
Amministratori e/o webmaster: Maria Teresa Bianchi. Docenti invitati a scrivere nel blog: Lia Alberti, Carla Astolfi, Lorenza Boninu, Teresa Catalini, Marilena Cavicchi, Alessandra D’Agostino, Anna Di Bernardo, Maria Oliveta Dulcetta, Eunoè, Francesco Foti, Linda Giannini, Maria Gragnaniello, M.Giovanna Guarguaglini, Anna Rita Lauri, Caterina Maracchini, Rita Mazzocco, Caterina Milanesio, Leila Moreschi, Renato Murelli, Marco Paletta, Brunella Pellegrini, Giovanni Presutti, Gaetano Speranza, Carmelo Stornello, Sergio Tardetti, Patrizia Tirel, Gaetano Vergara, Maria Rita Vinci.
Contenuti e novità: segnalazione di blog didattici attivi nel territorio nazionale nei vari ordini dell’istruzione primaria e secondaria e dell’ Università; riflessioni e osservazioni sull’uso del blog in didattica e della rete in generale, scambi di idee con i numerosi docenti che scrivono nel blog, organizzazione didattica, eventi, convegni; segnalazione di novità tecnologiche, software open-source; novità dal mondo della scuola, numerosi link a spazi web di interesse didattico, classe virtuale.
Breve descrizione: blog didattici rappresenta un punto di aggregazione, di riferimento e di discussione per quanti sono interessati alle applicazioni del blog alla didattica e più generalmente all’uso consapevole della rete a scuola.
Unitamente al blog si utilizza anche una classe virtuale per la gestione di attività di aggiornamento e formazione per i docenti.
Indirizzo: http://blogdidattici.splinder.com
classe virtuale: http://www.dokeos.com/campus/dokeos/MTB/
Contatti: mtbianchi@tiscali.it
Il commento di maecla: è un blog o non è un blog? Un vero e proprio dilemma! La nostra Maria Teresa Bianchi, con esperienza e competenza, ha decisamente modificato la classica struttura dei blogs di splinder per creare una raccolta davvero interessante di link e blog didattici, oltre che di articoli e interventi pertinenti. Cosa aggiungere? Sicuramente la seguiamo con ammirazione e curiosità, certi che il lettore di questo commento farà una visita a “Blog didattici”.
Oggi è l’anniversario di matrimonio dei miei stupendi genitori!
Se fossero ancora qui stamani avrei telefonato appena alzata e li avrei abbracciati con tanto affetto, insieme a S..
Ma non sono qui ormai da lungo tempo, troppo lungo per me.
Se ne sono andati entrambi in dieci mesi, lasciandomi solo qui a ricordare.
A ricordare i loro capelli bianchi, le loro premure che ritenevo eccessive e, a volte, mi disturbavano… e ora mi mancano tanto …
“Maria Teresa, non ti dimenticare chi ci ha voluto bene!”
“Sì mamma cerco di farlo, ma non so se ne sono all’altezza come facevi tu“
“Mamma, sai oggi, nonostante l’enorme stanchezza ho fatto i pomodori nei vasi: saranno venuti come i tuoi? Non credo: tu li fai in modo più accurato, rispettando tutti i tempi, io invece vado sempre di corsa … “
“Ma, sì vedrai saranno buoni, ma li hai fatti bollire? Li hai scolati un po’ dalla loro acqua?”
“Credo troppo poco, speriamo bene! “
°°°°°°°
Questa poesia è per loro che forse ora stanno sorridendo e festeggiano il loro anniversario.
Lorsque tu seras vieux et que je serai vieille,
Lorsque mes cheveux blonds seront des cheveux blancs,
Au mois de mai, dans le jardin qui s’ensoleille,
Nous irons réchauffer nos vieux membres tremblants.
Comme le renouveau mettra nos coeurs en fête,
Nous nous croirons encore de jeunes amoureux,
Et je te sourirai tout en branlant la tête,
Et nous ferons un couple adorable de vieux.
Nous nous regarderons, assis sous notre treille,
Avec de petits yeux attendris et brillants,
Lorsque tu seras vieux et que je serai vieille,
Lorsque mes cheveux blonds seront des cheveux blancs.
Et de ce cher amour qui passe comme un rêve,
Je veux tout conserver dans le fond de mon coeur,
Retenir s’il se peut l’impression trop brève
Pour la ressavourer plus tard avec lenteur.
J’enfouis tout ce qui vient de lui comme un avare,
Thésaurisant avec ardeur pour mes vieux jours ;
Je serai riche alors d’une richesse rare
J’aurai gardé tout l’or de mes jeunes amours !
Ainsi de ce passé de bonheur qui s’achève,
Ma mémoire parfois me rendra la douceur ;
Et de ce cher amour qui passe comme un rêve
J’aurai tout conservé dans le fond de mon coeur.
Lorsque tu seras vieux et que je serai vieille,
Lorsque mes cheveux blonds seront des cheveux blancs,
Au mois de mai, dans le jardin qui s’ensoleille,
Nous irons réchauffer nos vieux membres tremblants.
Comme le renouveau mettra nos coeurs en fête,
Nous nous croirons encore aux jours heureux d’antan,
Et je te sourirai tout en branlant la tête
Et tu me parleras d’amour en chevrotant.
Nous nous regarderons, assis sous notre treille,
Avec de petits yeux attendris et brillants,
Lorsque tu seras vieux et que je serai vieille
Lorsque mes cheveux blonds seront des cheveux blancs.
Rosemonde Gérard (1871–1933)
È passato appena un anno dal momento in cui la redazione di ScuolaER durante una seduta particolarmente appossionata ha deciso di creare una piattaforma blog, la cui sperimentazione sarebbe partita qualche mese dopo, nel novembre 2003. Per il compleanno di un’idea che ci è particolarmente piaciuta abbiamo deciso di farci raccontare l’esperienza blog da chi l’ha realmente vissuta.
continua a leggere
Inoltre, tra gli altri articoli:
Come ho imparato ad amare il blog
di Maria Teresa Bianchi
Il blog nell’apprendimento della lingua inglese
Il blog nell’apprendimento della lingua inglese II parte
di Melanie Segal
Oltre la Riforma, il blog
Oltre la Riforma, il blog Seconda parte
di Carmelo Stornello
Non posso lasciare il commento di Alice nascosto!
Mi piace che sia visibile: la commozione che mi ha suscitato non è facilmente descrivibile.
mtb
Le voci dei bimbi il vento raccoglie
e poi le sparpaglia tra i rami e le foglie
di alberi antichi, con grosse radici
che sanno ascoltare le cose che dici
per poi raccontarle, giù… giù… nel profondo
al Cuore che batte al centro del mondo.
Se un bimbo sorride, sorride anche il Cuore
ed ecco spuntare in un prato un bel fiore.
Se un bimbo è felice, il Cuore è contento
e nascon farfalle che danzan col vento.
Ma, a volte, le risa diventano pianti:
le lacrime scendono, calde e pesanti,
colpiscon la Terra che trema, impaurita,
vedendo la morte mischiarsi alla vita.
Ossezia, Israele, Iraq, Palestina…
tra bombe e fucili la morte cammina,
portando con sé ceceni, afghani
e tanti, tantissimi bimbi africani!
Bombardano, sparano e parlan di pace,
al Cuore del mondo ‘sta cosa non piace
“Se di odio e violenza riempite la Terra,
non siate bugiardi: chiamatela guerra!
La pace è sorridere, darsi la mano,
dormire tranquilli, guardare lontano
e in fondo vedere, nel cielo sereno,
i sette colori dell’arcobaleno.
Soltanto se spargi la voglia di amare
il vento sorride e può allora portare
agli alberi antichi e alle loro radici
le voci ed i sogni di bimbi felici!”
Nel 1866 l’esercito prussiano entrava a Gottinga. Il matematico tedesco Bernhard Riemann scappava dalla sua città per rifugiarsi in Italia, abbandonando però i suoi preziosi appunti sui numeri primi
http://www.newton.rcs.it/Recensioni/Libri%20del%20Mese/2004/09_settembre/enigma.shtml
http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?isbn=8817000981
http://www.rcslibri.it/rizzoli/_minisiti/numeri/libro.htm
Marcus du Sautoy insegna matematica all’Università di Oxford ed è uno dei maggiori specialisti mondiali di teoria analitica dei numeri. Collabora con il “Times” e la BBC. E L’enigma dei numeri primi, il suo primo libro, ha già ottenuto recensioni entusiastiche e un grande successo di pubblico nei paesi di lingua inglese.
http://www.rcslibri.it/rizzoli/_minisiti/numeri/autore.htm
Gli Atomi dell’aritmetica
I numeri primi sono i veri e propri atomi dell’aritmetica.
Si definiscono primi i numeri interi indivisibili, cioè quelli che non possono essere scritti come prodotto di due numeri interi più piccoli.
http://www.rcslibri.it/rizzoli/_minisiti/numeri/leggi.htm
Non ho ancora letto il libro, ma lo ho ordinato, poi ne riparleremo
mtb