Recupero e riciclo! Se si hanno due cucchiai di peperonata o ratatouille di verdure miste come nel mio caso, frullarle abbastanza finemente pur lasciando vedere delle punte di colore delle verdure. Lasciare un po’ delle verdure a pezzetti. Scaldare il frullato in padella aggiungendo un po’ di panna per ottenere una crema fluida. Versare la pasta cotta e scolata nel condimento, mescolare ed aggiungere una grattugiata di parmigiano. Mettere sopra i pezzetti di verdure e un pizzico di prezzemolo essiccato o fresco.
Servire subito.
Al posto della panna si può usare della ricotta ben scolata che si può mettere verso la fine nel frullatore con la crema di verdure.
FARFALLINE al basilico e curcuma con PESTO e concassé di POMODORI
Concassé di POMODORI e condimento
Dopo aver preparato la pasta fresca ed il pesto come spiegato di seguito, mettere l’acqua a bollire ed intanto preparare i pomodori. In una piccola padella scaldare olio evo con uno spicchio di aglio e due – tre gambi di basilico. A fuoco vivo far saltare per un paio di minuti i pomodori tagliati a dadini con un pizzico di sale. Per noi due sono stati sufficienti un pomodoro rosso e due datterini.
Scolare la pasta che cuocerà molto velocemente e condire con i pomodori ed il pesto. Al momento di servire nei piatti aggiungere sopra altro pesto e foglioline di basilico.
Farfalline e maltagliati al basilico e curcuma
Farfalline al basilico e curcuma
Ho impastato due uova ed essendo in due ho fatto le farfalline solo con metà pasta; con il resto ho tagliato dei maltagliati che ora si stanno asciugando all’aria nella retina. Nell’impasto ho messo un pizzico di curcuma, foglioline di basilico tritate, un pizzico di sale e un gocciolino di vino bianco e olio evo. Dopo aver steso la pasta che ho lasciato riposare circa venti minuti, ho tagliato delle strisce e poi dei rettangoli (4 cm x 3cm circa) con i quali, stringendoli al centro con le dita, ho formato le farfalline. Il resto l’ho tagliata a rombetti.
PESTO
Pesto
Foglie di basilico, aglio (io uno spicchietto e quasi fresco), pinoli, parmigiano, olio evo, sale. Ho usato il mortaio di marmo schiacciando prima l’aglio e poi il basilico con un pizzico di sale, di seguito pinoli ed infine parmigiano grattugiato ed olio evo.