Spaghetti con tonno e bottarga

Spaghetti con tonno e bottarga
Spaghetti con tonno e bottarga

Oggi è la VIGLIA dei SANTI
Nel piatto dove si condirà la pasta, mettere il tonno sgocciolato e schiacciato con una forchetta, aggiungere uno spicchio di aglio tagliato a metà, un pizzico di peperoncino, prezzemolo fresco tritato o essiccato, olio evo. Le quantità dipendono da quanta pasta si deve cuocere.
Preparare prima in modo da far prendere sapore al condimento per la pasta.
Cuocere gli spaghetti, scolarli e versarli nel piatto, togliere l’aglio, mescolare ed aggiungere bottarga di muggine grattugiata. Si può anche mettere della buccia grattugiata di limone bio o tagliata a listerelle sottili.

Spaghetti al nero di seppia con bottarga

Spaghetti al nero di seppia con bottarga

Spaghetti al nero di seppia con bottarga di muggine

olio, scalogno, aglio: scaldare in padella; sfumare con succo di limone;  cuocere e scolare la pasta, ripassarla velocemente nella padella togliendo l’aglio e lo scalogno; versare in un piatto caldo e aggiungere la bottarga in parte grattugiata e in parte a fettine sottilissime, volendo mettere anche buccia grattugiata di limone bio, peperoncino in polvere e prezzemolo (solo per decorare).

 

Paste estive veloci

Con il grande caldo anche cuocere la pasta è un’ impresa!

Suggerisco qualche ricetta veloce veloce:

  • mettere nel piatto per condire la pasta pezzettini di pomodoro, uno spicchio d’ aglio tagliato in due – tre pezzetti, un cucchiaino abbondante di bottarga macinata o grattugiata, olio d’oliva e passare per un minuto nel microonde oppure lasciare crudo, magari preparandolo un pochino prima per far insaporire. Versare sul condimento gli spaghetti cotti e aggiungere prezzemolo tritato o basilico.
  • mettere nel piatto per condire la pasta  del tonno ben scolato dal proprio olio, uno spicchio d’ aglio tagliato in due – tre pezzetti, olio d’oliva,  dei funghetti sott’olio oppure dei capperi precedentemente dissalati o fettine di olive verdi e prezzemolo tritato.
    Preparare  prima per far insaporire gli ingredienti e lasciare in frigo. Versare sul condimento gli spaghetti o altra pasta cotta.
  • il classico: pezzettini di pomodoro, uno spicchio d’ aglio tagliato in due – tre pezzetti, mozzarella a dadini, olio d’oliva, basilico tritato, sale e volendo un pizzico di pepe. Preparare  prima per far insaporire gli ingredienti e lasciare in frigo.
  • pezzettini di pomodoro, uno spicchio d’ aglio tagliato in due – tre pezzetti, olio d’oliva, basilico tritato, pinoli interi tostati velocemente in una piccola padellasale e volendo un pizzico di pepe.
    Preparare  prima per far insaporire gli ingredienti e lasciare in frigo.
  • tagliare a dadini una melanzana piccola, lasciar spurgare sotto sale per una mezz’ora almeno, asciugare e cuocere velocemente in poco olio d’oliva. Preparare un sughetto con poca cipolla tritata, olio e  pomodoro; infine aggiungere  un pochino di panna e del curry in polvere.
    Condire la pasta con il sugo e le melanzane. A piacere si può aggiungere del parmigiano grattugiato.
  • tagliare a listarelle sottili un pezzetto di  melanzana, lasciar spurgare sotto sale per una mezz’ora almeno e asciugare. Tagliare a listarelle sottili anche un pezzetto di peperone giallo, di peperone rosso, di zucchina e cuocere velocemente in poco olio d’oliva con della cipolla tritata.
    Versare la pasta, meglio se corta, nella padella di cottura delle verdure. Mescolare bene. A piacere si può aggiungere del parmigiano grattugiato. Con questo sughetto si possono condire anche tortellini o ravioli.