Erbe aromatiche: maggiorana, origano, timo, timo limonato, erba cipollina, finocchio, stevia, coriandolo, lavanda, nepitella e poi, non in foto, basilico, salvia, rosmarino e … in congelatore alcune foglie di aglio orsino.

Erbe aromatiche: maggiorana, origano, timo, timo limonato, erba cipollina, finocchio, stevia, coriandolo, lavanda, nepitella e poi, non in foto, basilico, salvia, rosmarino e … in congelatore alcune foglie di aglio orsino.
Tagliare a cubetti un pomodoro rosso maturo, inserire nel mixer e frullare con alcune foglie di basilico, un pezzetto di aglietto fresco, un cucchiaio di pinoli, sale, pepe.
Mescolare bene amalgamando del parmigiano e/o pecorino romano grattugiato ed olio evo.
Lasciar insaporire preparandolo almeno un’oretta prima di usarlo.
Condire con il pesto la pasta come pennette o altra pasta corta.
Ultimo basilico in terrazza e voglia di fare pasta: allora garganelli al basilico. Buoni, ma troppo grandi e poco sottili. La prossima volta farò quadratini di 2 o 3 centimetri e non di 4 e la pasta molto più sottile e non come ho letto in giro per il web (circa 2 mm).
Pasta fresca:
una dozzina di foglie di basilico fresco
350 g di farina per pasta fresca (ho usato quella del Molino Mariani)
4 uova (peso di ciascuna circa 52 g)
[calcolo per la farina: 52×4 =208 e poi 208×100/60 =346,6 oppure 208/06=346,6]. In pratica se ogni uovo senza guscio pesasse 60 g ci vorrebbero 100 g di farina per ogni uovo.
un pizzico di sale
Ho impastato con il bimby frullando il basilico con un po’ di sale e un cucchiaio di farina, quindi ho terminato con tutta la farina e le uova 1 min velocità spiga. Dopo aver fatto riposare l’impasto per una mezz’ora ho steso la sfoglia e ritagliato i quadretti. Quindi con l’apposito riga-garganelli in legno li ho formati. Con una parte della pasta ho fatto dei triangoli rigati che userò un’altra volta.
Condimento: una salsiccia sbriciolata cotta in una padellina con poca acqua e solo alla fine pochissimo olio.
In una padella a parte olio, aglio e pomodorini leggermente frullati con alcune foglie di basilico, poco sale e un pizzico di pepe: cottura veloce a fuoco allegro. Pinoli tostati in padella per qualche minuto.
Cottura della pasta e condimento con aggiunta di parmigiano grattugiato.
Concassé di POMODORI e condimento
Dopo aver preparato la pasta fresca ed il pesto come spiegato di seguito, mettere l’acqua a bollire ed intanto preparare i pomodori. In una piccola padella scaldare olio evo con uno spicchio di aglio e due – tre gambi di basilico. A fuoco vivo far saltare per un paio di minuti i pomodori tagliati a dadini con un pizzico di sale. Per noi due sono stati sufficienti un pomodoro rosso e due datterini.
Scolare la pasta che cuocerà molto velocemente e condire con i pomodori ed il pesto.
Al momento di servire nei piatti aggiungere sopra altro pesto e foglioline di basilico.
Farfalline al basilico e curcuma
Ho impastato due uova ed essendo in due ho fatto le farfalline solo con metà pasta; con il resto ho tagliato dei maltagliati che ora si stanno asciugando all’aria nella retina.
Nell’impasto ho messo un pizzico di curcuma, foglioline di basilico tritate, un pizzico di sale e un gocciolino di vino bianco e olio evo.
Dopo aver steso la pasta che ho lasciato riposare circa venti minuti, ho tagliato delle strisce e poi dei rettangoli (4 cm x 3cm circa) con i quali, stringendoli al centro con le dita, ho formato le farfalline.
Il resto l’ho tagliata a rombetti.
Pesto
Foglie di basilico, aglio (io uno spicchietto e quasi fresco), pinoli, parmigiano, olio evo, sale.
Ho usato il mortaio di marmo schiacciando prima l’aglio e poi il basilico con un pizzico di sale, di seguito pinoli ed infine parmigiano grattugiato ed olio evo.