Benozzo Gozzoli – La Madonna della Cintola
Montefalco (PG), Complesso museale di San Francesco
19 luglio – 30 dicembre 2015
Benozzo Gozzoli – La Madonna della Cintola
Montefalco (PG), Complesso museale di San Francesco
19 luglio – 30 dicembre 2015
E’ stata riconsegnata oggi alla sua chiesetta “del Trebbio” a Colpalombo di Gubbio l’affresco restaurato della Madonna.
L’ opera di Matteo da Gualdo, si colloca intorno al 1484.
foto: mtb
leggi: http://digilander.libero.it/prolococolpalombo/la_chiesetta_del_trebbio.html
sabato 8 ottobre 2011 – Biblioteca Comunale Sperelliana
7a Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI – ASSOCIAZIONE MUSEI ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA e Incontro con lo scrittore Stefano BENNI
“BandierARTE” coreografia del gruppo di Sbandieratori di Gubbio
10 bandiere realizzate da 10 artisti in occasione dei 10 anni di ‘Gubbio no Borders’
L. Angeloni, T. Bellucci, P. Biagioli, N. Bocci, M. Boldrini, I. Sannipoli, M. Scavizzi, N. Teodori, L. Tittarelli, G. Tognoloni
Inaugurazione della MOSTRA “ARTE DI CARTA” con 26 artisti partecipanti
L. Angeloni, O. Angerame, T. Bellucci, P. Biagioli, N. Bocci, M. Boldrini, V. Capone, A. Capponi, L. Caravita, M. Cesarini, G. Costanzo, A. Filieri, M. Manni, B. Jandolo, A. Marchionni, P. Pesce, T. Pollidori, L. Predominato, R. Ricci, I. Sannipoli, M. Scavizzi, L. Tittarelli, G. Tognoloni, F. Troiani, A. Uncini, M. Vantaggi
Incontro con lo scrittore Stefano Benni e il suo ultimo libro “La traccia dell’angelo” (Sellerio 2011)
[… si guarisce dal dolore? mai … ma lo si affianca a qualcosa di bello e luminoso…]
fonte informazioni: www.umbriaearte.it
foto: mtb
INAUGURAZIONE
9 maggio ore 18.00
durata della mostra: dal 9 maggio al 12 settembre
Molino della Catasta, Giardino delle Succulente
BOSCO DIDATTICO di Ponte Felcino (Pg)
Curatore: Artisti a Scuola, Mario Fondacci
ARTISTI: Mario Pizzoni e Antonella Capponi
Il Bosco didattico è un’area naturalistica-ambientale di circa 80000 mq situata a Ponte Felcino, frazione a pochi chilometri da Perugia, lungo il fiume Tevere.
E’ di proprietà comunale ed ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente, con particolare interesse al mondo vegetale. All’interno del bosco sono presenti più di 1000 specie botaniche arboree, arbustive ed erbacee appartenenti a 150 famiglie botaniche diverse. Vi sono inoltre due serre dedicate alle piante succulente (piante grasse), una serra dedicata agli agrumi, una grande serra a cupola dedicata alle piante tropicali e un’altra con piante degli ambienti subtropicali. Completano la struttura due laghetti con piante acquatiche, un roseto con oltre 300 varietà di rose antiche e moderne,un frutteto, un modello di bosco planiziale e uno di bosco ripariale.
Nell’ambito della seconda edizione di Natura e Arte sono stati invitati gli scultori Mario Pizzoni e Antonella Capponi. Le loro opere appositamente realizzate per il luogo saranno collocate nel Molino della Catasta e nelle Serre delle Succulente, interagendo con gli stessi in maniera da non sopraffarre le bellezze naturali con le quali andranno a dialogare.
Riferimento: Comune di Perugia – Natura e Arte