Da un test universitario … alcune riflessioni sulle LUNULE di IPPOCRATE Maria Teresa Bianchi, febbraio 2014 Dato un triangolo rettangolo di ipotenusa 2a e un angolo di 60° costruire tre semicerchi ciascuno di diametro uguale ad ogni lato (vedi figura). Trovare la somma delle aree delle due lunule (L1+L2). leggi tutto qui: LUNULE di Ippocrate (PdF) This […]
Guardate l’ Effetto caleidoscopio realizzato con GeoGebra dal blog: splash ragazzi This post has already been read 12678 times!
2 thoughts on “Rette parallele”
ciao, ho anche io fondato un blog di matematica esteso ad altre cose per accompagnare la mia esperienza nella SSIS di matematica/matematica applicata a cui ho avuto la gioia e la grande soddisfazione di accedere! Mi piacerebbe… non so forse un gemellaggio (forse e’ troppo considerando che sei molto + avanti di me), uno scambio di opinioni… un caro saluto e viva la matematica! 🙂
p.s. molto bello anche il blog di cucina! carinissimo
dove parlo anche delle varie lezioni ssis oltre che di matematica (ho appena cominciato effettivamente!)… il bello arrivera’, penso, col tirocinio! mamma mia!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
ciao, ho anche io fondato un blog di matematica esteso ad altre cose per accompagnare la mia esperienza nella SSIS di matematica/matematica applicata a cui ho avuto la gioia e la grande soddisfazione di accedere! Mi piacerebbe… non so forse un gemellaggio (forse e’ troppo considerando che sei molto + avanti di me), uno scambio di opinioni… un caro saluto e viva la matematica! 🙂
p.s. molto bello anche il blog di cucina! carinissimo
ah scusami dimenticavo
l’indirizzo e’ matematica2005.splinder.com
dove parlo anche delle varie lezioni ssis oltre che di matematica (ho appena cominciato effettivamente!)… il bello arrivera’, penso, col tirocinio! mamma mia!