Venerdi 5 Dicembre 2003 ore 14:37:53 E’ in preparazione il blog per la classe 2ALC… abbiate un po’ di pazienza mtb Commenti Facebook This post has already been read 28277 times! Print PDF eBook
In mostra a Roma Degas.Classico e moderno Edgar Degas è uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, anzi uno dei fondatori del movimento ma è anche quello che più di tutti se ne è distaccato. Perché diversa era la sua via per una stessa soluzione. link1 , link2Roma – Complesso del VittorianoVia San Pietro in Carcere (Fori […]
Domani a Gubbio riaprono le scuole. Notizia del TG3 delle 19.30. Vedi il telegiornale regionale qui: http://www.tgr.rai.it/SITOTG/TGR_popupvideo/0,,tgr^umbria,00.html Forse ancora non c’è quello di stasera, ma quello delle 14.00mtb Commenti Facebook This post has already been read 13190 times! Print PDF eBook
3 thoughts on “Finalmente …”
CIAOO!!! sono Elena! scrivo rispondendo alla sua domanda… Secondo me bloggando si impara, perchè nel suo blog ci sono tantissime informazioni,e non solo riferite al campo della matematica. A me piace molto la matematica, e per questo mi piace molto questa idea del blog, anche se,tutte le informazioni andrebbero lette, e non solo sfogliate come fanno in molti!! Perciò se utilizzato “bene” dal blog si può imparare molto!!! Ciao Ciao ps spero di essere stata abbastanza chiara nel commento! Ora continuerò a bloggare! W LA MATEMATICA! by elena
Solo due cose da dire: Il titolo e il sottotitolo a mio parere starebbe meglio centrato e la pagina su cui scrivere i post di qualche cm più stretta, da terminare insomma dove termina il divisore…ma forse è il mio pc che sposta tutto!!
Sinceramente a me piace più splinder di tiscali proprio per la possibilità di dare forma all’idea di grafica che si ha in mente, ma soprattutto trovo sia di più facile uso anche per il fatto che splinder è proprio incentrato sul “blog”. Perdoni la digressione…non avrei mai pensato di trovare una professoressa che sa costruire template, magari un giorno le chiederò qualcosina… A presto.
Buongiorno!
In realtà non è un problema quello che io le ho detto riguardo alla pagina dei post, ma è solo un piccolo dettaglio anche perchè di “problemi” sia nella visualizzazione che nell’impostazione della pagina non ne vedo. Si tratterebbe solo di rimpicciolirla un po’ in larghezza per farla combaciare con il divisore azzurro, ma…ripeto non è che un piccolo dettaglio ;).
Buona Domenica e grazie per avermi fatto riascoltare una canzone stupenda.
CIAOO!!! sono Elena! scrivo rispondendo alla sua domanda… Secondo me bloggando si impara, perchè nel suo blog ci sono tantissime informazioni,e non solo riferite al campo della matematica. A me piace molto la matematica, e per questo mi piace molto questa idea del blog, anche se,tutte le informazioni andrebbero lette, e non solo sfogliate come fanno in molti!! Perciò se utilizzato “bene” dal blog si può imparare molto!!! Ciao Ciao ps spero di essere stata abbastanza chiara nel commento! Ora continuerò a bloggare! W LA MATEMATICA! by elena
Solo due cose da dire: Il titolo e il sottotitolo a mio parere starebbe meglio centrato e la pagina su cui scrivere i post di qualche cm più stretta, da terminare insomma dove termina il divisore…ma forse è il mio pc che sposta tutto!!
Sinceramente a me piace più splinder di tiscali proprio per la possibilità di dare forma all’idea di grafica che si ha in mente, ma soprattutto trovo sia di più facile uso anche per il fatto che splinder è proprio incentrato sul “blog”. Perdoni la digressione…non avrei mai pensato di trovare una professoressa che sa costruire template, magari un giorno le chiederò qualcosina… A presto.
Buongiorno!
In realtà non è un problema quello che io le ho detto riguardo alla pagina dei post, ma è solo un piccolo dettaglio anche perchè di “problemi” sia nella visualizzazione che nell’impostazione della pagina non ne vedo. Si tratterebbe solo di rimpicciolirla un po’ in larghezza per farla combaciare con il divisore azzurro, ma…ripeto non è che un piccolo dettaglio ;).
Buona Domenica e grazie per avermi fatto riascoltare una canzone stupenda.