Pere e …
Lavare e sbucciare lasciando il picciolo le pere Kaiser, quelle “rugginose”, considerando una pera per ogni persona e aggiungendone poi qualcuna.
Metterle in una pentola tutte vicine: io uso la pentola pressione (circa 4/5 minuti dal sibilo e comunque accertarsi della cottura).
Aggiungere un cucchiaio scarso di zucchero per ogni pera, una stecca di cannella, due chiodi di garofano, filetti di buccia di arancia e/o limone senza la parte bianca, il succo di una arancia, vino rosso fin quasi a coprire.
Cuocere finchè le pere saranno morbide anche all’interno: io “sento” la cottura con un lungo stecchino di legno.
Tirare su le pere delicatamente e metterle nel piatto da portata.
Nel liquido aggiungere qualche fico secco, una manciata di uvetta, qualche prugna secca o altra frutta secca, volendo anche mele o albicocche di quelle “essiccate” che si trovano in commercio, qualche pinolo: la cosa più importante è l’uvetta, il resto dipende dai gusti!
Far ritirare il succo a fiamma alta finchè non diventa denso e sciropposo.
Al momento di servire versare sopra le pere.
°°°°°°°°°°
- sono ottime e sostituiscono benissimo il dolce
- si possono preparare in anticipo e, se si vogliono servire tiepide, restringere lo sciroppo al momento di servire
- sono però buone anche fredde
°°°°°°°°°°
Foto: 8 novembre 2009