TORTELLI con RICOTTA e NOCI

Ho gustato questo piatto al Ristorante Il cavaliere di Foligno e ho provato a rifarlo. Non è certo all’altezza di quello originale, ma sono soddisfatta!

Pasta: 6 uova grandi, 500 g di farina 0, 30 g di semola rimacinata, un pizzico di sale, un cucchiaio di vino bianco.
Impastare e lasciar riposare tra due piatti circa mezz’ora.

Ripieno (il mio): 300 g di ricotta fresca di mucca, 100 g di ricotta fresca di pecora, 150 g di formaggio cremoso, 100 g di robiola, 80 g di noci tritate, 100 g di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale
Amalgamare bene tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciar insaporire.

Crema per il condimento: due cucchiai della farcia mescolata con panna da cucina fresca, parmigiano grattugiato, un poco di latte all’occorrenza. Riscaldare leggermente il tutto a fuoco dolce per pochi minuti al momento di servire.

Per finire il piatto: salsa al tartufo, qualche goccia di olio d’oliva, noci e pistacchi tritati

Procedimento: stendere la pasta sottile e ritagliare dei quadrati con un coppapasta di 7/8 cm di lato. Riempire con la farcia, chiudere a triangolo e poi “girare” come per i cappelletti.
Lasciar asciugare in una griglia.
Cuocere i tortelli in acqua salata cinque-sei minuti, scolare.
In ogni piatto versare due-tre cucchiai di crema al parmigiano, disporre sopra i tortelli (5-7 a persona o più … secondo la fame!), condire ancora con la crema, la salsa al tartufo, qualche goccia di olio d’oliva e la granella di noci e pistacchi.

Nota: con queste dosi sono venuti 103 tortelli!

Tortelli con ricotta e noci

Tortelli con ricotta e noci

Tortelli con ricotta e noci

Tortelli con ricotta e noci

Cuori colorati con ripieno di prosciutto

Pasta colorata e ripieno di prosciuttoIngredienti e preparazione del ripieno:

2 patate medie lessate e schiacciate
100 gr di ricotta (o panna da cucina)
abbondante parmigiano grattugiato
150-200 gr di prosciutto crudo saporito tritato bene
un pizzico di noce moscata
un pizzico di pepe e uno di sale

Amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Pasta colorata:
3 uova, 300 gr di farina 0, un cucchiaio di olio, un cucchiaio di vino bianco, un pizzico di sale
.

Impastare bene e poi dividere in tre parti.
In una parte aggiungere un cucchiaio di spinaci lessati, strizzati e tritati, nell’altra qualche cucchiaio di salsa di pomodoro o un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Rimpastare bene ciascun panetto colorato e, se dovessero essere troppo morbidi, aggiungere della farina.
Io impasto inizialmente con il robot da cucina e poi completo “a mano” sulla spianatoia.

Stendere la sfoglia con la macchina della pasta arrivando fino alla penultima tacca; pennellare con uovo battuto,  mettervi sopra i mucchietti di ripieno distanziati tra loro, ricoprire con un’altra sfoglia e pigiare con le mani “a coltello”  intorno al ripieno facendo in modo che non rimanga aria all’interno. Ritagliare con una formina da biscotti a forma di cuore e disporre i ravioli in un vassoio di cartone infarinato e lasciar asciugare un’oretta controllando che non si attacchino sul fondo.
Preparare un sughetto veloce di pomodoro con un pochino di burro, due cucchiai di olio extra vergine di oliva, uno spicchio di aglio, un pezzetto di cipolla e sale.

Cuocere i “cuori” in acqua bollente salata e scolarli con un mestolo forato quando tornano a galla. Versarli in una pirofila calda dove si sarà messo un pezzetto di burro.

Cuori colorati

Cospargere di parmigiano grattugiato.

Cuori colorati

Aggiungere il sugo di pomodoro e mescolare delicatamente.

Cuori colorati

BUON Appetito!

La ricetta mi è stata data da una collega per fare delle “caramelle” colorate di pasta e con  la panna da cucina al posto della ricotta che invece ho usato io.

Ravioli colorati
Ho usato gli stessi ingredienti per fare anche i tradizionali ravioli quadrati e li ho conditi con la salsa di noci.