MARMELLATA di MELE COTOGNE 2020

Marmellata di mele cotogne 🍏
Terminata la produzione 2020!
Per i vasetti in foto:
1500 g di cotogne a pezzetti
1125 g di zucchero (750 grammi per ogni chilogrammo)

un limone bio (ho usato la buccia e il succo di mezzo limone)
uno/due bicchieri di acqua
Lavare molto bene le cotogne dopo averle tenute anche in acqua in una bacinella. Togliere le parti rovinate se ci sono e sbucciare in parte, fare dei tocchetti: non tagliare la mela a spicchi perchè all’interno è dura ed è molto più complicato fare questa operazione, oltre al fatto che si possono disperdere dei “puntini neri” che sono vicino ai semi. Arrivare vicino al torsolo fin quando si sente la polpa più dura e granulosa: questa parte è meglio non metterla. Grattugiare la buccia di limone bio ed irrorare con il succo. Coprire di zucchero ed acqua e lasciar riposare almeno due ore.
Cuocere in pentola con fondo pesante per circa 30 minuti, frullare con il minipimer e continuare la cottura finchè si nota la formazione della marmellata facendone scendere un cucchiaino su un piattino.

Le produzioni degli anni passati: https://www.matebi.it/tag/mele-cotogne/

Marmellata viene dal portoghese marmeleiro, “cotogno”, una forma dissimilata del latino melimēla, (“mela dolce”), a sua volta dal greco antico: μελίμηλον, melímēlon («melo innestato nel cotogno»)
fonte: Wikipedia

Confettura di fichi

Ieri ho preparato la confettura (marmellata) di fichi.

Me ne hanno regalati circa due chili, ma alcuni sono stati mangiati subito …

PREPARAZIONE e DOSI che ho usato:

  • Fichi 1320 gr
  • Zucchero 500 gr (puo’ andare bene un terzo del peso dei fichi)
  • Succo di un limone grande
  • Un pochino di acqua (due dita di un bicchiere)

Ho lavato i fichi, tolto il picciolo e alcune parti della buccia leggermente rovinate.
Il peso, dopo queste operazioni, era 1320 gr.

Ho considerato che, essendo i fichi molto dolci, potevo mettere una quantità di zucchero pari ad un terzo del peso dei fichi già puliti: 440 gr, ma poi ne ho aggiunto un paio di cucchiai… sarà stato quindi mezzo chilo circa.

In una pentola d’acciaio a fondo spesso, ho messo uno strato di zucchero, uno di fichi divisi in quarti, succo di limone e così via finendo con lo zucchero e limone. Il tutto l’ho lasciato macerare per circa quattro ore, come ricordo che faceva la mia mamma.

Ho fatto cuocere a fuoco basso per circa due ore e mezzo, poi ho invasato in tre vasetti sterilizzati che poi ho capovolto e lasciato così per tutta la notte.

Marmellata di fichi

Ne è avanzata circa mezzo bicchiere che abbiamo assaggiato stamattina… sembra molto buona! Non eccessivamente dolce e con un buon profumo di limone.

Una piccola curiosità da wikipedia: Dal 1982, per effetto di una direttiva comunitaria, solo prodotti ottenuti da agrumi possono essere venduti nell’Unione Europea con la denominazione di “marmellata”, mentre tutte le altre preparazioni vanno chiamate confettura.