Il libro di cui volevo parlare è appunto “Il Signore degli Anelli”. Sono sicura che molte persone hanno visto il film al cinema, ma sicuramente non hanno letto il libro. Quest’ultimo ovviamente è molto più dettagliato e lungo del film e sicuramente molti penseranno che è solo un “mattone” noioso e pesante da leggere. Invece secondo […]
Domenica 18 Gennaio 2004 ore 10:02:05 Dizionarietto utile Avete sentito parlare di Permalink e di Template e non avete capito un’acca?! Niente paura! Un piccolo dizionarietto può risolvere ogni vostro problema! Blog: da weblog, diario in rete. Blogger: l’autore di un blog. In Italia anche blognauta, bloggatore, blogghista, e non solo… Post: il singolo messaggio […]
A Praga astronomi riuniti per trovare la parola che cambierà lo spazio Attorno al Sole, oltre ai 9 attuali in arrivo Cerere, Caronte, 2003 UB313 Sistema solare, summit scientifico "Ci sono tre nuovi pianeti" www.repubblica.it Commenti Facebook This post has already been read 16936 times! Print PDF eBook
12 thoughts on “SOLDATI – Bosco di Courton luglio 1918”
luisa [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:46:27]
complimenti!!!!!!!!!!!!!!!
le foto e gli argomenti sono originali.
BRAVA PROF!!!!
Alessandra Farinacci e Francesca Gaggiotti [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:46:43]
Troviamo che questa foto sia molto suggestiva e guardandola emana un senso di piacevole tranquillità, e ricorda i pomeriggi di questo autunno che sta sfumando con le sue bellissime giornate…complimenti per il blog!! Ciao ciao!! Ale & Fra
Lucia e Giada [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:48:28]
La foto è estremamente rappresentativa della poesia di Ungaretti, sembra di leggere fra le sue fronde, le parole del poeta ispirate ad una situazione realmente vissuta, ossia il dramma della guerra e dei compagni perduti.
Un sincero saluto dalle migliori alunne del 2ALC.
LUCIA & GIADA
L’immagine ci ha particolarmente colpito anche perchè raffigura perfettamente ciò che la poesia vuole esprimere: malinconia e la precarietà della nostra vita e i nostri pensieri che come foglie d’autunno scivolano librandosi nell’eternità.
Complimenti per il blog dal quale abbiamo potuto notare i suoi numerosi interessi e le sue capacità innovative. Pensiamo e speriamo che funzioni!
Complimenti per il blog: gli argomenti sono molto interessanti e ben organizzati! L’originalità è eccellente…in bocca al lupo per la riuscita di questo progetto!!!
luisa [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:46:27]
complimenti!!!!!!!!!!!!!!!
le foto e gli argomenti sono originali.
BRAVA PROF!!!!
elena [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:46:51]
io credo sia giusto ricordare la grande sofferenza che ha coinvolto tutta la nostra nazione, in qualsiasi contesto….
ciao ciao
ELISA E LUISA [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:46:53]
La foto è molto suggestiva e adatta alla poesia di Ungaretti, i colori rendono l’immagine della tristezza per la guerra, e la condizione dei soldati
Chiara e Eli [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:46:50]
Grazie per aver allegato questa stupenda foto alla poesia di Ungaretti
Alessandra Farinacci e Francesca Gaggiotti [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:46:43]
Troviamo che questa foto sia molto suggestiva e guardandola emana un senso di piacevole tranquillità, e ricorda i pomeriggi di questo autunno che sta sfumando con le sue bellissime giornate…complimenti per il blog!! Ciao ciao!! Ale & Fra
Silvia [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:47:27]
complimenti per il blog
Lucia e Giada [Venerdi 14 Novembre 2003 ore 10:48:28]
La foto è estremamente rappresentativa della poesia di Ungaretti, sembra di leggere fra le sue fronde, le parole del poeta ispirate ad una situazione realmente vissuta, ossia il dramma della guerra e dei compagni perduti.
Un sincero saluto dalle migliori alunne del 2ALC.
LUCIA & GIADA
Chiara Giulia [Sabato 15 Novembre 2003 ore 08:53:50]
Prof… ma è proprio un mito!!! é un lavoro fantastico..
Marty&Lucy [Sabato 15 Novembre 2003 ore 08:57:01]
L’immagine ci ha particolarmente colpito anche perchè raffigura perfettamente ciò che la poesia vuole esprimere: malinconia e la precarietà della nostra vita e i nostri pensieri che come foglie d’autunno scivolano librandosi nell’eternità.
Complimenti per il blog dal quale abbiamo potuto notare i suoi numerosi interessi e le sue capacità innovative. Pensiamo e speriamo che funzioni!
Riccardo [Sabato 15 Novembre 2003 ore 08:57:31]
Complimenti per il blog: gli argomenti sono molto interessanti e ben organizzati! L’originalità è eccellente…in bocca al lupo per la riuscita di questo progetto!!!
Elisa & Sara [Venerdi 28 Novembre 2003 ore 12:23:55]
Prof. ci stupisce sempre di più! Ha delle idee veramente belle! Questa poesia è stupenda e davvero toccante! Continui così e farà un capolavoro!
stefano 3alc [Venerdi 30 Gennaio 2004 ore 12:16:25]
un complimento ad una delle più belle poesie italiane